Emergenze sociali

Unicef Italia: quest’anno la Giornata mondiale dell’infanzia dedicata alla salute mentale

foto Unicef Italia
21 Nov 2022

Quest’anno Unicef Italia ha voluto dedicare la Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, che è ricorsa il 20 novembre, ad un tema particolarmente significativo nella fase post pandemica che bambini e adolescenti stanno affrontando e che risulta essere una priorità per la tutela del loro diritto alla salute: la salute mentale e il benessere psicosociale. Si tratta di un ambito fondamentale per contrastare gli effetti della pandemia, ripensare ad un futuro migliore e garantire la base della capacità umana di pensare, provare sensazioni, imparare, lavorare e instaurare relazioni profonde e significative. Per la Giornata è stata elaborata la proposta “Questə sono io” rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, in cui i protagonisti sono gli autoritratti realizzati dagli alunni. Le bambine, i bambini, i ragazzi e le ragazze, guidati dai loro insegnanti, hanno partecipato a laboratori sulla percezione e la conoscenza di sé stessi finalizzato alla realizzazione dei propri autoritratti. Le scuole che hanno aderito all’iniziativa hanno scattato una foto degli elaborati che saranno pubblicati sulla galleria Flickr dell’Unicef Italia dedicata.
Domenica 20 nella sede Unicef Italia a Roma, in Via Palestro 68, si è tenuto un evento dedicato all’esposizione degli elaborati artistici realizzati da alcune scuole di Roma nell’ambito del progetto “Questə sono io”; alle 10,30 si è svolta la lettura per bambini de “L’isola degli smemorati” di Bianca Pitzorno a cura di Valentina Marziali; alle 11.30 l’inaugurazione del murale del maestro Lorenzo Terranera dedicato a tutti i bambini del mondo.
Inoltre, per tutta la settimana, rappresentanti Unicef e volontari dei comitati locali saranno coinvolti in numerose iniziative dedicate all’anniversario della Convenzione sui diritti dell’infanzia, con incontri nelle scuole, laboratori, convegni, mostre, letture animate, proiezioni di film, attività ludiche e sportive in diverse città.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Una fase nuova e inaspettata

È una discussione periodica, che ricomincia dopo la conclusione di ogni tornata elettorale. Gli analisti, i commentatori, gli esperti, gli opinionisti, i politologi, i sociologi provano ad analizzare e, poi, cercano di interpretare le ragioni per cui, in questi tempi, la metà degli aventi diritto al voto sfugge l’appuntamento con le elezioni. Ormai avviene sempre […]

Da Betlemme, la voce di due padri uniti dal dolore e dalla speranza di pace

Rami e Bassam, un israeliano e un palestinese, hanno perso entrambi una figlia nel conflitto. Oggi trasformano il dramma più grande in impegno per la riconciliazione

Migranti, Pietro Bartolo: “Non far cadere l’oblio sui morti e sui vivi”

“Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d’avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell’amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025