Ordinazione sacerdotale

In cammino verso il sacerdozio: Federico Marino

03 Giu 2024

di Angelo Diofano

Sabato 8 giugno in concattedrale alle ore 17 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, nel corso della solenne celebrazione eucaristica ordinerà sacerdoti i diaconi Federico Marino, Stefano Manente, Marco Albanese, e Paolo Martucci.

Ecco la storia vocazionale di:

Federico Marino

Federico Marino, 28 anni, di Martina Franca, è figlio di Franco e Nunzia Salamina, operanti nel settore del tessile; suo fratello, Alessio, di 30 anni, è ingegnere a Como. Dopo i sacramenti ricevuti alla Santa Famiglia, con don Diego Semeraro quale parroco, Federico iniziò a frequentare la parrocchia di Sant’Antonio dove, sotto la guida di don Dino Lepraro prima e don Mimmo Sergio dopo, fu ministrante e partecipò con grande impegno alle attività di Azione Cattolica, fra esercizi spirituali, campi scuola e incontri formativi fra parrocchia e diocesi. Dopo le medie, egli si iscrisse al liceo scientifico Tito Livio di Martina Franca, continuando a frequentare la parrocchia. In quegli anni Federico sperimentò la bellezza della vita nella Chiesa intesa come famiglia e come casa, dove poter entrare in contatto con Dio e il prossimo. Così, nei momenti di preghiera, un pensiero diventò sempre più incalzante: “La Chiesa mi ha avviato a una proficua relazione con gli altri e con Dio. Ma se fossi io dall’altra parte, diventando strumento nelle mani del Signore? E se per questo Lui mi chiedesse di consacrarmi al Suo servizio?”. Iniziò così il tempo della verifica, in attesa di prendere decisioni importanti per il suo futuro. Nell’ultimo anno di liceo, Federico frequentò gli incontri vocazionali al seminario di Poggio Galeso, con don Davide Errico quale rettore. Inizialmente avrebbe voluto diventare ingegnere ma durante l’anno propedeutico cominciò ad attrarlo sempre più la prospettiva del cammino verso il sacerdozio, aiutato in questa scelta dall’accompagnamento di don Andrea Favale e di don Luciano Rametta. “Eravamo in tutto una cinquantina di giovani di ogni età da tutta la Puglia, di cui sei da Taranto, fra cui don Antonio Di Reda e don Giorgio D’Isabella, fra gli ultimi ordinati” – racconta.

“Negli anni del seminario di Molfetta non mancarono i momenti di difficoltà o ripensamenti, dettati dal mio non ritenersi all’altezza del ministero ordinato – riferisce – Più volte mi trovai a discernere insieme allo Spirito e ai formatori sulla mia vocazione sacerdotale e al celibato. In tutto risultò prezioso il sostegno da parte del rettore don Gianni Caliandro e degli educatori don Donato Liuzzi, don Davide Abascià, don Claudio Maino e del mio padre spirituale don Gerardo Rauseo che mi proposero anche un’esperienza di anno pastorale alla parrocchia di San Marcello a Bari, nel periodo della pandemia, che rafforzò la mia scelta di diventare sacerdote”. Mentre si svolgevano le varie tappe del suo cammino, fondamentali furono la frequenza alla Facoltà teologica Pugliese negli istituti Regina Apuliae a Molfetta e San Nicola a Bari (ambito ecumenico). Quindi, dopo aver ricevuto il diaconato (esercitato, oltre che in San Marcello, alla Santa Lucia, a Taranto, con mons. Luca Lorusso quale parroco), ecco finalmente in arrivo l’ordinazione presbiterale, sabato 8 giugno in concattedrale assieme a don Stefano Manente, don Marco Albanese e don Paolo Martucci. “Modelli sacerdotali? Ce ne sono tanti – conclude il futuro sacerdote – Da don Francesco Nigro a don Martino Mastrovito e mons. Benigno Luigi Papa, insieme al quale ho avuto il piacere di trascriverne le omelie. In tutto questo una frase mi accompagna: ‘Nella notte, benedite il Signore!’”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025