Eventi a Taranto e provincia

Mercoledì 5, al via il MAP festival con un concerto dell’Orchestra della Magna Grecia

Diretto dal maestro Paolo Vivaldi, aprirà in Concattedrale l’attesa rassegna di Musica Architettura e Parallelismi

04 Giu 2024

Mercoledì 5 giugno alle 21.00 nello scenario suggestivo della Concattedrale Gran Madre di Dio, il “via” alla quarta edizione del MAP Festival con il concerto “Tra finzione e realtà”. Sarà l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Paolo Vivaldi, ad aprire l’attesa rassegna di Musica Architettura e Parallelismi che anche quest’anno si avvale della direzione artistica di Gloria Campaner e Piero Romano.

«Rigenerare le coscienze – dice il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci – agganciare tutte le possibilità che le politiche europee stanno determinando per questo territorio, per i nostri giovani e per le imprese culturali; raccontare la città che sta cambiando, soprattutto ai tarantini: è questo l’obiettivo che intendiamo perseguire con la nuova edizione del MAP Festival, lo straordinario appuntamento che renderà Taranto il luogo ideale dove poter apprezzare percorsi artistici e culturali di alto livello; non penso si possa negare come il MAP, quest’anno con la presenza di Baricco, Fresu, Fuksas e di tanti altri artisti di fama internazionale, abbia raggiunto livelli ineguagliabili in tutto il Meridione».

«Musica e architettura – sostiene il direttore artistico del MAP, Piero Romano – hanno un legame storico: il MAP si è subito posto questo tema, partendo dalla valorizzazione dei monumenti pregevoli dell’architettura ionica, per esempio quella sontuosa della Concattedrale – non è un caso che anche quest’anno la rassegna di Musica Architettura e Parallelismi parta da qui – per arrivare a un ponte fra ambiente e valorizzazione della musica. Ripercorrere la storia attraverso l’architettura e la musica è anche avere rispetto nei confronti del nostro territorio. Il MAP sente suo l’impegno nell’attività di sensibilizzazione e condivisione, nella cura e nel rispetto delle generazioni giovanili».

Il MAP Festival, in programma dal 5 al 14 giugno a Taranto, è a cura dell’Orchestra della Magna Grecia, del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto. Patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Taranto e dall’Arcidiocesi, è realizzato con il sostegno di Banca BCC di San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Varvaglione Vini, Ninfole Caffè, Programma sviluppo, Baux cucine, Five Motors.

Il concerto “Tra finzione e realtà” eseguito dall’Orchestra della Magna Grecia sarà diretto dal Maestro Paolo Vivaldi. Dopo un regolare corso di studi presso il conservatorio Santa Cecilia in Roma, Vivaldi si diploma in composizione nel 1985. Dopo il diploma si dedica all’attività di arrangiatore e compositore di colonne sonore per il cinema e la televisione. Spesso si occupa anche dell’orchestrazione delle sue composizioni, curandone la direzione orchestrale durante la registrazione. Ha composto decine di colonne sonore fra cinema e tv. Fra queste, “Non essere cattivo”, candidato all’Oscar, vincitore del premio “Film dell’anno” ai Nastri d’Argento 2016 e pluricandidato ai David di Donatello.

Biglietti online: TicketSms. Prenotazioni per gli eventi gratuiti: eventbrite. Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935): orchestramagnagrecia.it  mapfestival.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025