Europa

Giovedì 6, al Tarentum, Cultura e identità europea: l’integrazione che vogliamo

04 Giu 2024

In un momento storico caratterizzato da grandi sfide e incertezze e con l’approssimarsi dell’appuntamento alle prossime elezioni, è più importante che mai riflettere sul significato di essere cittadini europei. L’Unione europea rappresenta un’unione unica di culture, lingue e tradizioni, che ha contribuito a creare un continente prospero e pacifico.

Per approfondire il tema dell’identità europea e per far conoscere le opportunità che l’Unione europea offre ai suoi cittadini, L’Azione Cattolica diocesana insieme all’Ufficio diocesano per la pastorale sociale, il lavoro, la giustizia, la pace e la custodia del creato hanno organizzato un incontro dal titolo “Cultura ed identità europea: l’integrazione che vogliamo”.

L’incontro si terrà nel teatro Tarentum di Taranto giovedì 6 giugno alle ore 18.30. Relatore d’eccezione sarà Marco Cilento, responsabile delle politiche istituzionali della Confederazione europea dei sindacati (Ces) nonché componente del board del Movimento europeo internazionale. Interverranno anche Cosimo Spezio e Daniele Panarelli, membri della presidenza diocesana di Azione Cattolica e Antonio Santoro e Pietro Panzetta membri del direttivo della scuola di formazione diocesana all’impegno sociale e politico che insieme affronteranno il tema da diverse prospettive, offrendo spunti di riflessione e di confronto.

L’obiettivo dell’incontro è quello di informare i cittadini sulle opportunità offerte dall’Unione europea e promuovere il dialogo e il confronto per rafforzare il senso di appartenenza a un’unica grande comunità soprattutto in un momento storico particolare come quello che stiamo vivendo negli ultimi anni dove la sensazione di sfiducia è tangibile. Un senso di diffidenza generalizzato nelle istituzioni in generale ed ancor di più in quelle europee sia per scarsa conoscenza sia per cattiva informazione.

Un’occasione per conoscere l’Europa

L’incontro è aperto a chiunque sia interessato ad approfondire la conoscenza dell’Unione europea e delle sue politiche. È un’occasione importante per riflettere sul futuro dell’Europa e sul ruolo che i cittadini possono svolgere per renderla un’unione ancora più forte e coesa.

L’Unione europea è un’esperienza unica al mondo, che ha portato pace e prosperità a milioni di cittadini. È importante conoscere le opportunità che l’Europa offre e partecipare attivamente alla costruzione del suo futuro. L’incontro “Cultura ed identità europea: l’integrazione che vogliamo” è un’occasione per fare proprio questo.

Per informazioni e contatti

creato@taranto.chiesacattolica.itsegreteria@actaranto.it

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025