Giornata mondiale

Violenza sulle donne: nel 2021 in 19.600 hanno chiesto aiuto ai centri antiviolenza

foto Fondazione con il Sud
25 Nov 2022

Sono circa 19.600 le donne che hanno affrontato nel 2021 il percorso di uscita dalla violenza con l’aiuto dei Centri antiviolenza, di cui il 30% di nazionalità straniera. Più del 70% delle donne cerca aiuto nei Centri antiviolenza dopo che ha subito per anni episodi di violenza.
Questi alcuni dei dati emersi dal rapporto Istat ‘I percorsi delle donne per uscire dalla violenza tra difficoltà e risorse’. Il 19,1% delle donne cerca aiuto in fase di emergenza, si legge ancora nel documento. Inoltre il 30% di loro donne è già entrata in contatto con le forze dell’ordine prima di arrivare al Centro. Nel 72,6% dei casi di violenza, inoltre, i figli hanno assistito alla violenza subita dalle proprie madri.
Per quanto riguarda l’aspetto giudiziario, dal rapporto emerge che circa il 10% delle donne ritira la denuncia durante le varie fasi del processo. Si legge anche che le richieste di allontanamento o di divieto di avvicinamento e/o di ammonimento sono accettate nel 72% dei casi. Sono meno di una su quattro (il 22%), infine, le donne che raggiungono gli obiettivi del percorso di uscita dalla violenza.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Domani sciopero e corteo per Gaza ma le iniziative si moltiplicano

La mobilitazione per Gaza tiene ancora viva l’attenzione, a Taranto come in moltissima città italiane, che in questi giorni moltiplicano le loro iniziative di protesta e di sostegno alla Flotilla. Domani, 3 ottobre, nuova manifestazione indetta dalla Cgil e dal sindacato di base Usb, nell’ambito dello sciopero generale proclamato dalle segreterie nazionali. A partire dalle […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
02 Ott 2025