Città

Ecco come sarà la nuova piazza Castello voluta dalla giunta comunale

25 Nov 2022

Ecco come sarà la “nuova” piazza Castello. Con l’approvazione da parte della giunta Melucci del progetto definitivo, sarà avviata la conferenza di servizi cui seguirà, molto presto, la gara per il restyling completo di piazza Castello. Il nuovo progetto prevede: una grande area pedonale e pienamente accessibile, cinque giardini a tema, giochi d’acqua circolari “per citare lo scultore Nicola Carrino – si legge nella nota del Comune – che in un suo schizzo li immaginò intorno alle colonne doriche, sono i tratti salienti dell’idea progettuale partorita dall’architetto Dong Sub Bertin e dal team di professionisti incaricati di disegnare il nuovo assetto dell’area urbana che si sviluppa tra Palazzo di città, Castello aragonese e discesa Vasto”.

“Frutto del concorso bandito nel 2020 – ha spiegato il sindaco Rinaldo Melucci – il progetto restituirà a piazza Castello una dimensione più umana, più connessa alla Città Vecchia e porta ideale verso questo storico quartiere, anch’esso interessato da numerosi interventi di riqualificazione. Farà il paio con piazza Fontana, anch’essa presto oggetto di un intervento di riqualificazione, definendo gli estremi urbanistici dell’Isola”.

Da parte sua, l’assessore ai Lavori Pubblici Mattia Giorno, spiega: “Investiremo circa 1,3 milioni di euro per questi lavori e sarà un intervento significativo anche dal punto di vista della sostenibilità, considerando l’installazione di nuove alberature e aree verdi. Contiamo di recuperare anche il basolato esistente, oltre quello che eventualmente affiorerà durante gli scavi, anche per integrarlo a quello che realizzeremo lungo via Duomo. Andiamo spediti, insomma, per cambiare volto a questa porzione di città”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025