Popolo in festa

Con la festa di San Vito il benvenuto ai villeggianti

foto Pasquale Reo
12 Giu 2024

di Angelo Diofano

“Il ricordo di San Vito in questa festività che ci riunisce ogni anno, sia segno dell’impegno della nostra comunità a voler crescere e camminare insieme guidata dallo spirito di fratellanza per il bene di tutti e di ognuno”: così il parroco di San Vito, don Nicola Frascella, annuncia i festeggiamenti in onore del santo titolare della parrocchia, che si terranno da venerdì 14 a domenica 16 giugno. La festa da qualche anno segna in pratica l’avvio della stagione estiva ed è occasione per le famiglie del quartiere per momenti di aggregazione e di familiarizzazione con i villeggianti, che cominciano ad arrivare sempre più numerosi. Attualmente la comunità parrocchiale conta circa 7.000 abitanti, che praticamente raddoppiano nel periodo estivo.

Nata negli anni sessanta, la parrocchia ha visto consolidarsi e nascere diverse attività grazie anche alla corresponsabilità dei fedeli. Diversi i gruppi presenti, fra cui l’Azione Cattolica ragazzi che guida l’iniziazione cristiana dei fanciulli dai 6 ai 13 anni e cerca di creare un rapporto di collaborazione con i genitori.

Questo il programma della festa, finalizzata ad offrire un momento di spensieratezza in un momento storico della nostra città alquanto problematico.

Venerdì 14, alle ore 20.30, gli alunni delle terze media dell’istituto comprensivo Frascolla del quartiere danzeranno la pizzica, con musica a cura della prof.ssa C. Corona e coreografie della maestra P. Miccoli.

Sabato 15, solennità di San Vito, alle ore 17 la santa messa sarà celebrata dal parroco; alle ore 18, accompagnata dalla banda musicale “Santa Cecilia” di Taranto diretta dal m° Giuseppe Gregucci, la processione percorrerà le vie del quartiere fino a viale del Tramonto dove ci sarà una breve traversata a mare con il simulacro che sarà posto su una imbarcazione dell’associazione Rematori Magna Grecia-Lega Navale Taranto; dopo il rientro, alle ore 21 circa, sul piazzale affianco alla chiesa, si potrà assistere su maxischermo alla partita degli Europei di calcio Italia-Albania; a seguire, agape comunitaria.

Domenica 16, alle ore 11.45, nel campetto parrocchiale, con varie attività sportive, ci sarà il gemellaggio dei ragazzi dell’oratorio di San Vito con l’Anspi San Giuseppe del Cuore Castissimo della parrocchia Immacolata di San Giorgio Jonico; al termine, schiuma party.

In serata, alle ore 20.30 concerto degli Akusimba (Coloro che lodano) e alle ore 21.45 dei Napolatino. Quindi, gran finale con cascate e fontane pirotecniche.

Nelle tre serate, pesca di beneficenza e punto ristoro, il cui ricavato sarà devoluto all’autofinanziamento delle attività comunitarie.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025