Eventi a Taranto e provincia

Nella biblioteca Acclavio, la mostra del giocattolo storico dalla famosa collezione Marzadori

L’esposizione sarà visitabile dal 9 dicembre 2022 al 5 gennaio 2023, con ingresso libero negli orari di apertura della struttura (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18)

07 Dic 2022

L’attesa è finita: “I balocchi”, la mostra del giocattolo storico che ha portato in tutto il mondo i capolavori della collezione Marzadori, sarà inaugurata nel pomeriggio di mercoledì 7 dicembre alle 18, al primo piano della biblioteca comunale “Pietro Acclavio”. 

Promossa dal consiglio regionale della Puglia, con il sostegno dell’amministrazione comunale di Taranto e il patrocinio della Regione Emilia Romagna, l’esposizione sarà visitabile dal 9 dicembre 2022 al 5 gennaio 2023, con ingresso libero negli orari di apertura della struttura (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18). 

La mostra, a cura di Luigi Orione Amato e Raffaela Zizzari, avrà come protagonista la preziosa collezione Marzadori, già esposta al Moma di New York, alla Triennale di Milano e alla biblioteca Salaborsa di Bologna: un ideale viaggio attraverso 100 anni di arredi, complementi per l’infanzia e giocattoli di legno, una raccolta di pezzi unici che è iniziata circa 30 anni fa, con la nascita della prima figlia del collezionista Maurizio Marzadori. 

“I balocchi” racconta l’evoluzione della cultura dell’infanzia, uno spaccato storico nel quale creativi, pedagogisti e architetti hanno iniziato a progettare oggetti espressamente destinati ai bambini. Mobili e “camerette”, arredi scolastici, abiti, giochi di legno e per esterno, vengono realizzati da grandi artisti e designer, ma anche da autori sconosciuti, attingendo a cultura, creatività e moda del tempo. 

Siamo al cospetto di reperti preziosi di una società che, dalla metà dell’ottocento, inizia a pensare i bambini non più come adulti “imperfetti”, ma come individui, soggetti, persone complete. Destinatari, quindi, di un’attenzione specifica che riguarda ance i loro “oggetti”, secondo la lezione montessoriana dettata dall’illuminismo pedagogico di quel periodo. 

La collezione complessivamente conta oggi circa 800 mobili, prevalentemente italiani, e ogni pezzo racconta la storia del design e mostra lo sviluppo del costume, dei mutamenti sociali e produttivi, culturali, storici e pedagogici della nostra società. La sezione dei giocattoli di legno include circa 350 pezzi della prima metà del ‘900, ispirati dalle avanguardie artistiche, e sono stati acquisiti inoltre 250 vestitini d’epoca. 

Le opere presentate a Taranto, al primo piano della biblioteca, saranno oltre 350, in un percorso espositivo suddiviso per aree tematiche e organizzato secondo “alti” e “bassi”. Un percorso che sottolineerà, dunque, il rapporto tra il gioco e la vita reale, ma anche il rapporto tra nonni e nipoti, tra chi evocherà lontani ricordi infantili e chi si stupirà di fronte a oggetti distanti anni luce dalla contemporaneità. 

All’inaugurazione, tra gli altri, saranno presenti la presidente del consiglio regionale della Puglia Loredana Capone, il vicesindaco e l’assessore alla Cultura del Comune di Taranto, rispettivamente Fabrizio Manzulli e Fabiano Marti, il direttore di “Poli biblio-museali di Puglia” Luigi De Luca e il collezionista Maurizio Marzadori. 

La mostra “I balocchi” è prodotta dalla società Orione, in collaborazione con “Poli biblio-museali di Puglia”, “Teatro Pubblico Pugliese” e i partner tecnici Provinciali e Isola di Mezzo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025