Giornata nazionale

San Marzano, la Giornata nazionale del Sacro Costato

12 Giu 2024

Domenica 9 giugno si è svolta al santuario Maria SS.ma delle Grazie in San Marzano di San Giuseppe, la Giornata nazionale del Sacro Costato, la congregazione di vita consacrata e di laici fondata dal Servo di Dio Eustachio Montemurro, il cui tema è stato ‘Accoglienza e condivisione’. Centoventi associati giunti con due pullman, provenienti dalle sezioni di Gravina di Puglia, Poggiorsini, Spinazzola, Venosa, Altamura e Bari, sono stati accolti per un ristoro all’istituto San Giuseppe delle suore del Sacro Costato. La giornata è proseguita con una sosta nella chiesa madre intitolata a San Carlo Borromeo” dove il parroco don Cosimo Rodia, unitamente alla dott.ssa Marisa Margherita, studiosa della cultura e della lingua italo-albanese per le minoranze linguistiche, hanno illustrato le origini, la storia e le tradizioni arbrëshë di San Marzano. La giornata è proseguita al santuario Maria SS.ma delle Grazie dove gli associati sono stati accolti dal presidente della locale sezione, Edoardo Piccirillo, e dal gruppo arbrëshë ‘Rrënjët te tona’, in costume tradizionale, con canti e danze. A mezzogiorno il parroco ha celebrato la santa messa, alla presenza del sindaco prof. Francesco Leo, dei gruppi parrocchiali, delle confraternite del Santo Rosario e del Santissimo Sacramento, dell’ofs, del presidente nazionale dell’associazione, dott. Emanuele Battista, e della delegata dalla madre generale di Roma, suor Maria Cristina. La giornata è proseguita nella pineta del santuario dove è stato condiviso il pranzo preparato sul posto dalle collaboratrici della parrocchia a base di fave, verdura, friggitelli, orecchiette fatte in case, polpette fritte, il tutto bagnato da un bicchiere di buon vino Primitivo. Come da programma alle ore 15.30 i gruppi hanno fatto rientro nei propri paesi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025