Utopia, la Mostra del cinema di Taranto per ripartire da dove ci eravamo lasciati

06 Dic 2021

Quest’edizione sarà totalmente digitale e gratuita. Quindici film in gara, provenienti da ogni parte del mondo. La kermesse, che è già in corso, si concluderà il 5 dicembre

 

Si riparte da dove si è stati costretti ad interrompere a causa del Covid19. Dopo un anno di stop, torna, recuperando il tema del 2020, Utopia, la Mostra del cinema di Taranto. Un’edizione in versione totalmente digitale e gratuita. Sono quindici i film in gara, provenienti da ogni parte del mondo. Queste le pellicole selezionate per vincere titolo e premio in denaro, visibili su www.mostracinemataranto.com e www.levantefilmfest.com: “Un voto all’italiana” di Paolo Sassanelli, “San Cipriano Road” di Lea Schlude, “A Vif” di Felicien Pinot, “Uva” di Roberto Moretto, “Il cammino di Taras” di Michele A.Tironi, “Mother Fortress” di Maria L. Forenza, “Kolossal” di Antonio Andrisani, “Il mio cinema” di Kazuya Ashizawa, “Tina Pica” di Daniele Ceccarini, “Aquarium” di Lorenzo Puntoni, “Memory, mask and machine in the theatre of Robert Lapage” di Annamaria Monteverdi, “Il regalo di Alice” di Gabriele Marino, “Le Petit” di Lorenzo Bianchi, “Il Natale di Greta” di Lorenzo Trane, “Six” di Anar Asimov. La kermesse è già in corso e si concluderà il 5 dicembre.

 

Oltre i film, tre workshop su produzione, recitazione e regia, una conferenza e una rassegna. L’organizzazione, a cura di Levante International Film Festival-Mostra del Cinema di Taranto, ha pensato di raccogliere il pubblico attraverso il web e renderlo protagonista diretto. Infatti gli utenti avranno la possibilità di votare i film in gara e la loro valutazione sarà sommata a quella della giuria di esperti, composta da Corrado Azzollini, giornalista e produttore, dagli attori Azzurra Martino e Ignazio Oliva, dallo scenografo Gaetano Russo e dal regista Habib Mestiri. «Ci rimettiamo in marcia- dice Mimmo Mongelli, direttore artistico della Mostra – anche se un overture di questa edizione c’era già stata la scorsa estate in presenza con “Medioevo Prossimo Venturo” che avevamo organizzato sul mar Piccolo. L’essere online non vuole essere una diminutio rispetto ad un festival in presenza, ma una modalità per arrivare a più gente possibile e rendere quanto più fruibili le opere. Ci saranno registi provenienti da Ucraina, Francia, Giappone ma pur guardando al mondo, la kermesse mantiene l’epicentro su Taranto, sul territorio. Ci tengo a dirlo perché il nostro interesse è anche la promozione del territorio attraverso il cinema». E la scelta del tema? «L’atto finale, la conclusione di un percorso che abbiamo fatto già dal 2016 con un’edizione in cui abbiamo parlato dell’identità e una della metamorfosi. Stavolta a guidarci è un filosofo, un noto studioso e docente universitario, Valerio Meattini, che ci chiamerà del significato e del senso da attribuire a questa parola». Durante l’ultima giornata si terrà la rassegna “Frammenti di Utopia da Alexsandr Sokurov” a cura di Roberto Gambacorta, responsabile per il Centro Sperimentale di Cinematografia della produzione di numerosi filmati didattici e di documentazione sul patrimonio culturale. Molto interessanti anche i workshop. Quello del 2 dicembre ha riguardato la produzione cinematografica, resa ancora più complessa in questo momento storico, a causa del Covid19. Corrado Azzolini ha spiegato come si crea, finanzia, realizza e distribuisce un film se si è produttori indipendenti. Habib Mestiri, regista, il prossimo 4 dicembre invece, in un altro approfondimento tematico, spiegherà come fare a girare cinema d’autore in emergenza, a basso costo e senza protagonisti. Venerdì 3 spazio agli attori: Ignazio Oliva racconterà come si prepara e costruisce un personaggio dalla fase teorica alla pratica fino all’atto finale, davanti alla macchina da presa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025