Popolo in festa

La festa del Sacro Cuore a Statte

13 Giu 2024

di Angelo Diofano

Si concludono questo fine settimana a Statte i festeggiamenti in onore del Sacro Cuore a cura della parrocchia intitolatagli, eretta da mons. Guglielmo Motolese il 30 marzo del 1986 e di cui, dal 1993, è parroco don Giovanni Agrusta, succedendo al somasco padre Emidio D’Errico.
Le celebrazioni si svolgono nel secondo anniversario della dedicazione della nuova chiesa.

Domenica 16 sante messe saranno celebrate alle ore 8 e alle ore 10.30; in serata alle ore 18.30 ci sarà la processione accompagnata da tutte le realtà parrocchiali e dall’orchestra di fiati “Giuseppe Chimienti” di Montemesola diretta dal m° Lorenzo e Felice; al rientro, santa messa del sacerdote novello don Paolo Martucci.

Le iniziative esterne prevedono per sabato 15, alle ore 9 “Pompieropoli: diventa pompiere per un giorno”, campo dimostrativo dell’attività dei vigili del fuoco per bambini e ragazzi; dalle ore 8 a mezzogiorno, donazione del sangue organizzata dal’Avis di Statte. Domenica 16, alle ore 21, nella piazza allietata dalle luminarie, spettacolo del gruppo musicale “Almanegra – Pino Daniele tribute band”.

Ricordiamo quanto ebbe a dire in una vecchia intervista don Giovanni Agrusta, definito dai parrocchiani ‘guida, amico e confidente’: “La comunità parrocchiale è una famiglia. È bello cresimare, sposare parrocchiani che ho visto nascere e che ho battezzato. Pensavo che il seminario fosse un luogo idoneo per vivere pienamente il sacerdozio (ndr: è stato vice rettore e rettore del seminario minore di Martina Franca e poi padre spirituale in quello diocesano di Poggio Galeso), invece è nella parrocchia che ho vissuto appieno la vocazione. Voglio ringraziare per l’affetto e per la disponibilità i miei collaboratori. A tutti dico di amare e di innamorarsi di più del Signore ed avere la consapevolezza che la parrocchia è nostra, è di tutti e tutti dobbiamo sentirci Chiesa evederci come una famiglia”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025