Eventi a Taranto e provincia

Voci di Natale: musica e preghiera tra le chiese di città vecchia

16 Dic 2022

di Marina Luzzi

Non un classico concerto di Natale ma una preghiera cantata e meditata tra i vicoli e le chiese della città vecchia. L’idea è della confraternita dell’Addolorata e di san Domenico. “Voci di Natale” si terrà domani, 16 dicembre, alle 18.30, con partenza  dalla chiesetta dei Santi Medici. «Questa è stata un’iniziativa del nuovo consiglio di amministrazione della confraternita – spiega il priore Gianfranco Roberti – non volevamo un evento classico, da svolgere in una sola parrocchia e abbiamo cercato di coinvolgere tutte le chiese della Città vecchia. Inizieremo alle 18.30 fuori dalla chiesa dei santi Medici poi ci sposteremo fuori da san Giuseppe; proseguiremo nella piazza del santuario della Madonna della Salute, e ancora in quella della basilica Cattedrale di san Cataldo, per concludere infine all’esterno di san Domenico. Abbiamo pensato di invitare alcuni cori per celebrare anche con il canto il Natale che arriva, attraverso le melodie della tradizione ma non soltanto con quelle». Si esibiranno il coro Alleluja di san Domenico ma anche quello della Cattedrale di san Cataldo, della Madonna della Fiducia, i “Sun singer” della san Giovanni Bosco e infine la banda di santa Cecilia. A chi associa la confraternita dell’Addolorata alla sola processione del giovedì santo, Roberti spiega: «Siamo tanto altro. Siamo catechesi, incontri, carità, iniziative comunitarie e anche Natale. Questo concerto è un modo diverso anche per iniziare il bel periodo della novena natalizia. A fine serata i cori si uniranno per cantare tutti insieme e ci sarà un momento di festa nella piazzetta retrostante la chiesa di san Domenico, con pettole e degustazione di prodotti tipici, con la banda di santa Cecilia del maestro Gregucci ad eseguire le pastorali, Ai primi dell’anno che verrà ne abbiamo previsto un altro di concerto, anche questo accompagnato nel finale da un momento conviviale». E poi, in questo periodo in particolare, vivere san Domenico e la Città vecchia significa anche visitare il presepe monumentale. «Sotto la scalinata di san Domenico esiste il tempio delle mura greche, che risale al V secolo a.C.  Quattro anni fa di fronte a questo muro abbiamo allestito un presepe fisso – racconta il priore – che ci è stato donato dalla famiglia Montanari». Il presepe era appartenuto ad un ufficiale dell’aviazione in riposo, deceduto ed i figli hanno voluto donarlo alla chiesa locale, perché la passione del padre diventasse patrimonio comune. «Consiglio a tutti di andare a visitarlo. Lo apriamo, attualmente, il martedì e venerdì pomeriggio, in coincidenza con l’apertura della segreteria della confraternita ma in previsione del Natale lo terremo aperto di più, così da favorire chi vorrà visitarlo».

 

 

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025