La Prisma al giro di boa: è il momento di osare di più

06 Dic 2021

di Paolo Arrivo

Dagli attacchi in diagonale di Giulio Sabbi a quelli in primo tempo di Aimone Alletti, ai muri di Gabriele Di Martino, alle schiacciate del brasiliano Joao Rafael passando per i salvataggi in ricezione: di azioni spettacolari ne abbiamo viste, a firma del gruppo diretto da Vincenzo Di Pinto. Azioni sospinte dalla tecnica e dalla grinta. Qualità che non mancano alla Prisma. Ma è tutt’altro che una passeggiata l’avventura in Superlega: quando mancano tre turni alla chiusura del girone d’andata (3 per Taranto, che ha già giocato la decima giornata nell’anticipo del 18 novembre) gli ionici si ritrovano, con 7 punti, al terz’ultimo posto in classifica, in coabitazione col Vibo Valentia. La Prisma è stata chiamata a gettare il cuore oltre l’ostacolo nel confronto con le big. I ragazzi lo hanno fatto combattendo contro l’Itas, dopo aver perso nettamente sul campo dei campioni del mondo della Lube Civitanova, che attualmente è capolista, con ben 6 punti di vantaggio su Perugia e Trentino. In entrambi gli incontri sono stati artefici di ottime partenze. Ovvero, nei primi due set, hanno retto il confronto. Laddove si poteva fare punti, contro formazioni meno quotate, dirette concorrenti alla salvezza (Padova, Ravenna), non hanno tradito le attese vincendo e giocando anche un’ottima pallavolo. Domenica scorsa poi è arrivata la resa. Ma la netta sconfitta inflitta dalla Gas Sales Piacenza per 3-0 (25-18, 28-26, 25-15) va ridimensionata, almeno nella seconda frazione di gioco, tenuta sempre sul filo dell’equilibrio dagli ionici. La Prisma comunque sta crescendo di condizione nella prima parte di stagione. Anche il pubblico del PalaMazzola ha fatto il salto di qualità riempiendo sempre più, e civilmente, gli spalti dell’ex tempio della pallacanestro rosa. Il contributo degli spettatori sarà importante ancora: dopo un weekend libero da impegni, la Prisma tornerà in campo il giorno dell’Immacolata ospitando in casa la Top Volley Cisterna. I laziali hanno una straordinaria tempra. Si pensi che nella sfida col Milano, vinta ai tie-break, hanno portato la partita a una durata di quasi tre ore! Due e 55 minuti per l’esattezza: per la pallavolo maschile si tratta del nuovo record.

Si preannuncia un’altra sfida delicata, insidiosa, contro chi è reduce da una sconfitta dignitosa: la Lube ha vinto per 3-0 ma, nei primi due set, di misura (25-23, 25-23). Ad ogni modo, non può essere proibitiva. La sensazione è che agli ottimi atleti della società presieduta da Tonio Bongiovanni, personaggio vulcanico e trascinatore, a livello mentale manchi qualcosa. Non in termini di combattività, che abbiamo anzi esaltato, quanto nella capacità di mantenere il ritmo nei momenti topici della gara, per portarsela a casa. Il gruppo deve ricompattarsi e ripetere la prestazione impeccabile realizzata nel match contro la Kione. Il morale, adesso, non può essere a mille, dopo tre sconfitte rimediate nel giro di 7 giorni: sta al “mago di Turi” trovare la cura. L’auspicio è che si possa svoltare già questa domenica. Ma per sconfiggere formazioni più attrezzate, e più esperte nella massima serie nazionale di pallavolo, occorre dare di più. Imparare a divertirsi sul campo di gioco. Ce lo ha insegnato anche la nazionale di calcio guidata da Roberto Mancini, prima che si materializzasse l’incubo playoff… Niente è impossibile quando si fa gruppo. Quando ci si ricorda che lo sport è gioia, libertà di muoversi. Lo è particolarmente in questo momento storico.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Nuova monografia sulla confraternita del Purgatorio di Grottaglie di Rosario Quaranta

Sarà presentata a Grottaglie domenica prossima 16 novembre, alle ore 19.30, nella Chiesa Madre collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, la monografia storica di Rosario Quaranta sulla Confraternita del Purgatorio, stampata in occasione dell’anno giubilare del 2000, in una nuova edizione ampiamente rinnovata nel testo e nelle immagini. L’iniziativa voluta dal priore Salvatore Ligorio nella […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025