Hic et Nunc

17 dicembre: “pensieri sparsi sul Natale”

17 Dic 2022

di Don Emanuele Ferro

CLICCA QUI SOTTO PER TUTTI GLI EDITORIALI COMPLETI, DAL 17 AL 24 DICEMBRE   👉🏻 #PENSIERISPARSISULNATALE

 

17 dicembre

Pensieri sparsi
Ai messaggi della pubblicità bisogna sempre fare attenzione perché un po’ di verità la dicono comunque. È vero che l’intento dei pubblicitari risiede in ultima analisi nel farci calare le mani in tasca così da acquistare qualcosa, ma lo fa in virtù dei nostri bisogni, indipendentemente siano veri, presunti o creati ad hoc.  Sono in commercio dei discutibili calendari d’Avvento contenenti cioccolatini, snack e ovetti, già diffusi ma per la circostanza nascosti in cellette di cartone per segnare l’attesa del Natale. Qualcuno confeziona i calendari proponendo bottiglie di birra da degustare oppure con una sorta di caccia al tesoro. Tutto fa parte del grande circo natalizio: ammazzare il tempo, diventare per forza più buoni, la corsa dei regali. Il Natale è un dovere di massa! Non è che noi parroci (me per primo) siamo da meno. Elfi, babbi Natale, befane, fanno parte del corredo del periodo, insieme ad alberi e ad altre trovate per tenere l’audience della nostra piccola azienda di intrattenimento che vogliamo appaia comunità.

Il bandolo della matassa
Prima che il Natale si trasformi solo in dipendenza, frustrazione, intensa malinconia, prima di ritrovarci in stupidi pigiami rossi con renne stampate, l’Avvento dovrebbe servire ai cattolici per dare cittadinanza ai bisogni interiori, a ciò che manca davvero, perché se hai tutto sei fermo e se sei fermo sei morto! E non c’è molta differenza con la stragrande maggioranza di chi si incammina verso il Natale semplicemente perché sale sulla sua giostra.

Intanto la Chiesa oggi canta:

O sapienza che esci dalla bocca dell’Altissimo,

ti estendi ai confini del mondo

e tutto disponi con soavità e con forza

vieni ad insegnarci la via della saggezza.

 

O Sapienza!
La invochiamo come il sapore, il sale della nostra esistenza.
Se qualcuno avrà fatto l’esperienza del Covid prima maniera, avrà sperimentato l’assenza dei sapori.
Non gustare è rattristarsi, non gustare è vivere nel grigiore.
Evidentemente non abbiamo bisogno di questo o di quello, abbiamo bisogno del sapore per accogliere questo o quello.
O Sapienza dona sapidità alla mia vita!
Donami il gusto ma anche il disgusto per tutto ciò che non mi rende vivo. Convincimi. Con soavità e forza.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Agghiaccianti safari di guerra

Il primo a darne notizia fu il Corriere della Sera, nel marzo del ’95, in un articolo di Venanzio Postiglione. Una notizia agghiacciante: la denuncia di Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale permanente dei popoli – un tribunale di opinione internazionale finalizzato alla promozione dei diritti umani – che, nel corso della prima sessione del […]

La Grande Mela va controcorrente

In questa circostanza, la frase è indicata. “Non lo ha visto arrivare nessuno, veramente nessuno!”. Nelle elezioni del sindaco di New York City di martedì della scorsa settimana, oltre il cinquanta per cento degli elettori ha votato per il democratico socialista Zohran Mamdani – ugandese di nascita, naturalizzato statunitense, figlio di un antropologo e di […]

Prima la guerra, ora a pezzi il diritto

La prima volta fu il 13 settembre del 2014, nell’omelia della Messa celebrata al Sacrario di Redipuglia nel centenario dell’inizio della prima guerra mondiale. Papa Francesco non utilizzò espressioni vaghe: “Anche oggi, dopo il secondo fallimento di un’altra guerra mondiale, forse si può parlare di una terza guerra combattuta “a pezzi”, con crimini, massacri, distruzioni […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025