Europa

Top job, trattative in corso ma non c’è tempo da perdere

foto Consiglio europeo
25 Giu 2024

di Gianni Borsa

Calendario fitto fra Bruxelles e Strasburgo. Dopo le elezioni per il rinnovo dell’Europarlamento è tempo di serrate trattative per i cosiddetti “top Job”, ovvero le principali cariche in sede comunitaria. La cena informale dei capi di Stato e di governo del 17 giugno è stato un passaggio previsto e tutt’altro che informale. I 27 leader hanno soppesato il voto del 6-9 giugno, hanno passato la lista dei nomi dei pretendenti in vista del Consiglio europeo del 27 e 28 giugno dal quale dovranno emergere i nomi per la presidenza della Commissione (attualmente Ursula Von der Leyen, tedesca, popolare), dello stesso Consiglio europeo (Charles Michel, belga, liberale) e dell’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune (Josep Borrell, spagnolo, socialdemocratico).
Non rientra “ufficialmente” in questi equilibri il ruolo di presidente del Parlamento europeo, che verrà votato dagli eurodeputati nella prima sessione plenaria del 16-19 luglio: eppure anche di questo hanno discusso a tavola i leader, e la candidata più accreditata a succedere a se stessa è la uscente Roberta Metsola, maltese, dei popolari.
Sulle altre cariche si dovrebbe arrivare al dunque a fine giugno, anche se le voci di corridoio a Bruxelles fanno pensare a una decisione da posporre a inizio luglio, dopo l’esito del voto in Francia, che potrebbe rafforzare oppure indebolire di molto il presidente Emmanuel Macron: l’inquilino dell’Eliseo ha tradizionalmente un peso importante nelle decisioni europee.
In corsa per la carica di capo della Commissione rimane Ursula Von der Leyen: la sua azione politica, specialmente negli ultimi mesi, è parsa altalenante, ed è riuscita a inimicarsi buona parte del suo stesso collegio di commissari. Ma forte della vittoria Ppe alle elezioni, e in mancanza di una reale figura alternativa, potrebbe risultare nominata, senza eccessivi entusiasmi, dal Consiglio europeo. In tal caso il problema arriverebbe dopo, dovendo ottenere, a settembre, il voto favorevole dell’Europarlamento. Von der Leyen potrebbe agire in modo da avere i voti della cosiddetta “maggioranza Ursula”, costituita finora da popolari, socialdemocratici e liberali; potrebbe anche tentare – se non trascurasse il Green Deal – di coinvolgere a suo favore i voti dei Verdi. Ciò che sembra improbabile è uno spostamento a destra della maggioranza all’Euroassemblea, chiedendo i voti dell’Ecr (conservatori), gruppo politico del quale fanno parte gli eurodeputati italiani di Fratelli d’Italia. Ma, come si sa, le sorprese, e le convenienze, in politica sono all’ordine del giorno.
Una volta che si avrà il nome per la guida della Commissione, e l’eventuale voto di approvazione dell’Europarlamento, allora ci si occuperà della costituzione del collegio dei commissari,i cui nomi vengono indicati dai rispettivi governi nazionali; il presidente della Commissione decide la distribuzione delle competenze, infine si passa attraverso le audizioni al Parlamento europeo e al voto di approvazione o meno del collegio.
Per le altre due cariche circolano diverse ipotesi: Antonio Costa, ex primo ministro socialista portoghese, potrebbe essere nominato alla presidenza del Consiglio europeo; ai liberali (ma finora non emergono nomi di primo piano) potrebbe essere assegnato il ruolo di Alto rappresentante.
Tutto questo dovrà avvenire entro novembre. Tempi lunghi quelli della nomenclatura Ue, soprattutto se si pensa a quali siano le urgenze che l’Unione europea ha di fronte. Tempo da perdere non ce n’è.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Europa

Dazi, Coldiretti: con incertezza, crolla l’export Made in Italy

L’incertezza legata all’evolversi della situazione e i dazi aggiuntivi minacciati dal presidente statunitense Donald Trump hanno fermato la crescita in valore dell’export agroalimentare italiano negli Stati Uniti, che a maggio è crollata al +0,4%, con risultati peraltro negativi per tutti i prodotti più esportati, dal vino all’olio fino a formaggi e passata. È quanto emerge […]

Nuove linee guida sulla protezione dei minori on line

Nuove linee guida sulla protezione dei minori on line e un prototipo di un’applicazione per la verifica dell’età sono stati presentati oggi dalla Commissione europea per garantire che, spiega una nota, “i bambini e i giovani possano continuare a godere delle opportunità offerte dal mondo online, come l’apprendimento, la creatività e la comunicazione, riducendo al […]

Cattolici ed Europa: una chiamata alla partecipazione e alla speranza

L’Azione Cattolica si trova immersa nel Cammino sinodale della Chiesa, un tempo di ascolto e discernimento che rappresenta anche un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo dei cattolici nella costruzione dell’Europa del futuro. Allo stesso tempo, il Giubileo della speranza che viviamo ci invita a una conversione personale e comunitaria che non può prescindere da un […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025