Oratori estivi

Faggiano, i bambini al centro dall’attività parrocchiale

28 Giu 2024

di Angelo Diofano
“L’oratorio estivo non è altro che la continuazione dell’attività formativa condotta tutto l’anno in parrocchia, con un particolare accento sul gioco e sullo svago, in una piacevole pausa dopo gli impegni scolastici e del catechismo” – così esordisce il parroco dell’Assunta di Faggiano, don Francesco Santoro, commentando le attività del Grest iniziate lunedì 24 giugno (si concluderanno il 6 luglio) nei locali sulla via per Roccaforzata, dove fino a qualche tempo fa alloggiavano le suore. Vi sono coinvolti circa settanta ragazzi dai sei ai dodici anni, dal lunedì al venerdì, con l’aiuto di animatori ed educatori della parrocchia, seguendo il sussidio proposto dall’Anspi, che ha per titolo “A gonfie vele, incentrato sulle vicende di Ulisse nel ritorno ad Itaca”.
Le attività hanno inizio alle ore 9, iniziando con una drammatizzazione di un episodio dell’Odissea secondo il sussidio dell’Anspi, con riflessione su una delle parole chiavi che guidano l’esperienza. Fanno seguito un momento di preghiera, la merenda preparata a turno dalle mamme (alcune delle quali presenziano e collaborano con gli animatori), concludendo con giochi vari sempre in tema. È prevista anche un’uscita, domani, venerdì 28, con una visita al Museo diocesano di Taranto.
“I più piccoli sono fra i maggiori protagonisti delle attività parrocchiali per tutto l’anno, non limitandoci soltanto alla preparazione e all’amministrazione dei sacramenti, grazie alle quali cerchiamo di ottenere il coinvolgimento dell’intera famiglia” – dice don Francesco.
“A simboleggiare questo impegno della parrocchia verso questa fascia di età, che ci sta donando tanta soddisfazione, – conclude – siamo partiti in duecento (fra piccoli e grandi) da Faggiano per recarci a Roma in occasione della Giornata mondiale dei bambini indetta da papa Francesco il 25 e 26 maggio. Con noi c’era anche una rappresentanza della vicina San Crispieri, dove una buona parte dei partecipanti al nostro Grest proseguirà l’attività estiva”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025