Popolo in festa

San Marzano, festa della Madonna delle Grazie al santuario rupestre

28 Giu 2024

di Angelo Diofano

“Ci prepariamo a lodare la Celeste Madre che veglia su di noi figli che camminiamo nella vita spesso stanchi, bisognosi, ma col desiderio che la luce della speranza non si spenga (papa Francesco). A lei chiediamo di prenderci per mano, aggrappati a lei riscopriremo i legami che ci uniscono e, sotto il suo manto, la tenerezza dell’amore vero! La Madonna delle Grazie vegli su tutti noi e ci doni sempre Gesù, frutto benedetto del seno suo, nostro unico e solo Salvatore. A tutti noi, figli e fratelli carissimi, auguriamo un fruttuoso cammino di fede”: cosi il parroco don Cosimo Rodia annuncia i solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma delle Grazie, compatrona di San Marzano, che si terranno lunedì 1 e martedì 2 luglio nell’omonimo santuario rupestre (a circa tre chilometri dal paese) affacciantesi su una lama del territorio, in uno splendido scenario di gravine.

Lunedì 1 luglio alle ore 18.30 il simulacro della Madonna delle Grazie percorrerà le vie del paese in processione accompagnata dalla banda “Armonia” di San Marzano”, con sosta in piazza Maria Santissima delle Grazie per la celebrazione della santa messa e la consegna delle chiavi da parte del sindaco alla compatrona; alle ore 21, sul piazzale del santuario, spettacolo con la Vasco Rossi tribute band ‘Fronte del Blasco’.

Martedì 2 luglio, giorno della festa, alle ore 5 si terrà il tradizionale pellegrinaggio dal paese al santuario con le autorità civili e religiose e le confraternite; all’arrivo, alle ore 6.30, il parroco don Cosimo Rodia celebrerà la santa messa; altre celebrazioni eucaristiche si terranno alle ore 10 in parrocchia e alle ore 19 al santuario; a quest’ultima seguirà una breve processione di ringraziamento e, alle ore 21, s la scenografica fantasia pirotecnica della ditta Itria Fireworks di Martina Franca. Concluderà i festeggiamenti  alle ore 21.30 il concerto dell’associazione ‘Giovani Musicistii di Ceglie Messapica diretta dal maestro Michele Vitale.

L’artistica illuminazione sarà curata dalla ditta Perrotta di Squinzano. 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Pellegrinaggio alla tomba di San Cataldo dei gruppi carismatici

Nell’ambito della novena per i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo giovedì primo maggio si terrà il pellegrinaggio giubilare dei gruppi carismatici alla tomba del santo vescovo irlandese. Alle ore 17 ci sarà il raduno al santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto; da lì, alle ore 17.30, muoverà il pellegrinaggio verso la […]

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025