Editoriale

24 dicembre: “pensieri sparsi sul Natale”

24 Dic 2022

di Emanuele Ferro
CLICCA QUI SOTTO PER TUTTI GLI EDITORIALI COMPLETI, DAL 17 AL 24 DICEMBRE   👉🏻 #PENSIERISPARSISULNATALE
24 dicembre
Domani è Natale
Tempo di Natale è tempo di presepi viventi. Quell’anno il pastore ci prestò un agnellino con l’impegno di riportarlo dalla pecora madre per allattarlo. Tutti i bambini erano sovraeccitati e desiderosi di accarezzarlo. I presepi hanno sempre un che di tenerezza, riescono per un momento a trasportarti in un altro tempo e darti serenità. L’agnellino che belava era una nota perfetta in quell’atmosfera. Ma in virtù del risultato ben riuscito poco pensavo a quello che mi sarebbe stato comunicato il giorno dopo. Infatti come da accordi un collaboratore al mattino riportò l’animale all’ovile per farlo allattare. In attesa di riaprire il presepe vidi l’incaricato ritornare a mani vuote. Chiesi il perché: «Non ho avuto il coraggio di riportarlo in chiesa. Mamma pecora è rimasta tutto il giorno e la notte dietro la staccionata aspettando il suo piccolo. Impossibile spostarla da lì».

Mi sono sentito cattivo per aver sacrificato per la scenografia un affetto, l’istinto di un legame profondo per un quadretto natalizio. Al contempo, al di là di ogni esegesi, ho sentito lo spirito del Natale come una sorgente gorgogliare in me. Non lo so spiegare correttamente ancora dopo tanti anni di come quella pecora mi abbia toccato raccontandomi di un Dio che non si stanca di aspettare dietro una staccionata mentre mi perdevo in discutibili scenari per raccontare un Natale di sentimentalismi e non di amore capace di attendere e pronto a ridonarti una casa, di rimetterti al mondo.

 

E stamattina la Chiesa canta

Domani verrà la vostra salvezza,
dice il Signore Dio dell’universo.
Domani è già qui.
Abbiamo atteso ma in realtà siamo attesi.
Da sempre. Che meraviglia!
Buon Natale!

    

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Come il lupo di alta montagna

Che la mattanza nella Striscia di Gaza diventerà uno spartiacque della storia è chiaro a tutti, o quasi. C’era un mondo prima, ci sarà un altro mondo poi. La strage, le sue giustificazioni, la complicità dei governi alleati e non, sono tali che non si potrà voltare pagina e tornare al corso delle cose come […]

Amnesty: “Dal rapporto Onu, ulteriore conferma che a Gaza è un genocidio”

“Mentre le autorità e le forze israeliane intensificano la loro brutale campagna di distruzione, in particolare a Gaza City, il severo rapporto della Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite fornisce un’ulteriore conferma di quanto Amnesty International e altre organizzazioni affermano da mesi: le autorità e le forze israeliane hanno commesso e stanno continuando a […]

Luci e ombre nel cielo sopra Varsavia

Cosa è davvero successo nei cieli della Polonia parecchi giorni fa? Un attacco, un incidente o una azione sotto falsa bandiera? Non è facile rispondere perché ogni ipotesi ha, nel suo interno, luci e ombre. Per ora c’è una sola certezza, manifestata dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “Al di là del contenuto, della portata […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025