Festeggiamenti patronali

Martina Franca si prepara a celebrare i suoi santi patroni, San Martino e Santa Comasia

04 Lug 2024

di Ottavio Cristofaro

Lo scorso fine settimana, a Martina, due serate di concerti in piazza XX settembre dedicate alla solidarietà e organizzate da Avis: sabato con gli “Alta Frequenza” e domenica con “Non sono Zero”. La festa si è aperta con l’esposizione delle statue dei santi patroni e la benedizione dei portatori, mentre a fare da cornice c’era il “Mercato della terra” a cura di Slow Food Martina Franca e Crispiano.

Lunedì 1° luglio don Marcello Cozzi, docente alla Facoltà teologica dell’Italia meridionale di Napoli, ha celebrato la santa messa seguita da un incontro sul tema “San Martino di Tours e la pace”.
Giovedì 4 luglio è in programma una preghiera ecumenica per la pace e l’unità dei cristiani, mentre venerdì 5 luglio si terrà la Santa Messa presieduta da Mario Ardolino, parroco della Chiesa matrice di San Martino e Santa Lucia di Apricena (Foggia), seguita da un’adorazione eucaristica.

Sabato 6 luglio i festeggiamenti entreranno nel vivo con la fiera per le vie del centro e l’iniziativa “Aggiungi un posto a tavola”, un pranzo a domicilio per le famiglie bisognose. Alle 19.30 partirà il secolare corteo civico, guidato dal sindaco Gianfranco Palmisano, che culminerà con l’offerta dei ceri in Basilica da parte dell’amministrazione comunale. Alle 21, in piazza XX Settembre, si terrà un concerto bandistico, seguito dalla “Notte bianca martiniana” con l’apertura straordinaria del Museo della Basilica.

santi patroni martina franca

Domenica 7 luglio la processione solenne percorrerà le vie del centro, accompagnata dal complesso bandistico “Città di Martina Franca” associazione “Armonie d’Itria”. Alle 23.30 un suggestivo spettacolo pirotecnico illuminerà la Valle d’Itria.

Lunedì 8 luglio, alle 21.30 in piazza XX settembre arriva “Compà – L’unione fa la banda”, prima edizione di un festival unico nel suo genere ideato e diretto dal cantautore pugliese Renzo Rubino. Un evento imperdibile a ingresso gratuito che celebrerà la forza aggregativa della musica e la bellezza della tradizione bandistica pugliese. Sul palco insieme alla Banda della Città di Martina Franca di recente proclamazione, alcuni dei nomi più rilevanti della musica italiana contemporanea: Chiara Galiazzo, Diodato, Eugenio Cesaro (Eugenio in Via Di Gioia), Motta, Michele Bravi, Roy Paci e Venerus che si avvicenderanno durante la serata, proponendo i loro brani più amati riarrangiati in chiave bandistica.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025