Diocesi

Il messaggio di fine anno dell’arcivescovo Filippo Santoro

02 Gen 2023

«La comunità tarantina, dai vari livelli istituzionali al singolo cittadino, è ancora una volta scossa per le vicende legate al caso ex Ilva. Eppure dovrebbero essere questi giorni di serenità e di pace, giorni in cui a trionfare dovrebbero essere la speranza e l’armonia nelle relazioni.
Gesù Bambino, di cui solo pochi giorni fa abbiamo ricordato la venuta nella nostra storia, nelle strade delle nostre città, nelle nostre case, nelle nostre esistenze, ci interpella e offre ancora una volta un’occasione di rinnovamento. Rinnovamento prima di tutto del cuore perché è da qui che parte ogni autentico e vero cambiamento, perché è solo così che possiamo essere capaci di «lasciar emergere tutte le conseguenze dell’incontro con Gesù nelle relazioni con il mondo». (Ls 217)
È, dunque, l’ora della responsabilità a livello personale e a livello comunitario: Taranto continua a portare incisa nel suo corpo la ferita ancora aperta di una città bella ma segnata e sofferente.
Chiediamo allora che il sacrificio della nostra terra e dei suoi abitanti diventi davvero e finalmente occasione propizia per una nuova umanità, capace di vivere fino in fondo la responsabilità di ciò che le è affidato, senza ricorrere a ciniche ed ingiustificabili scorciatoie.
In questi giorni di contrapposizione, chi ha la responsabilità di soppesare le sue scelte, bilanciando i diversi interessi in campo, non dimentichi qual è la vera posta in gioco tra le ragioni della vita e quelle del profitto.
Come ha ribadito la 49ª Settimana sociale dei cattolici Italiani, «tutto l’acciaio del mondo non vale quanto la vita di un bambino». Pertanto, i decisori politici ascoltino la voce di una comunità che in tanti anni molto ha imparato attraverso questa esperienza di dolore e sofferenza, diventando mirabile esempio di una cittadinanza attiva e competente. In occasione della conversione in legge dell’ultimo decreto si accolga finalmente la richiesta dell’Ordine dei medici di istituire la Valutazione preventiva di danno sanitario per prevenire il male ed evitare di certificare solo ex post morti e malati.
Si lascino aperte le porte del dialogo perché è questo l’unico farmaco capace di riattivare legami spezzati e di riaccendere la speranza.
Non si sprechi questa opportunità con banali tatticismi o giochi di parole. Lo si faccia per amore del bene comune, ma soprattutto per la serenità del proprio cuore».
† Filippo Santoro
arcivescovo metropolita di Taranto

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025