Settimana sociale di Trieste

Manfredonia (Acli): “Abbiamo sperimentato il ‘noi’ di una comunità attenta che vuole proporre contenuti e stili per una nuova partecipazione”

foto Vatican media-Sir
08 Lug 2024

di Alberto Baviera

“A Trieste abbiamo ritrovato una Chiesa in uscita, abbiamo sperimentato il ‘noi’ di una comunità attenta che, riempiendo piazze e vuoti di idee, si vuol mettere a servizio, vuole proporre contenuti e stili per una nuova partecipazione. Riprendendo la metafora del papa, la democrazia è come un cuore infartuato, che soffre finché ci saranno migranti ai margini, poveri sconfitti, Paesi in guerra, finché la nostra democrazia sarà malata di conflitti e divisioni. Un cuore risanato invece appartiene ad una democrazia favorita dalla partecipazione, dalle azioni dal basso che ti permettono di camminare insieme e avere il passo del più fragile”: così Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli, commenta quanto emerso nella 50ª Settimana sociale dei cattolici in Italia che si chiusa domenica 7 a Trieste con la messa di papa Francesco. “Queste Settimane – sottolinea – ci donano la responsabilità, da cristiani, di impegnarci avendo uno stile ospitale, che sappia ascoltare, che sappia tessere relazioni e che non abbia timidezze nel prendere parte, soprattutto se questa parte è a promozione degli ultimi”. “In questa direzione – osserva Manfredonia – le associazioni si sono ritrovate in molte iniziative (come Acli abbiamo fatto due proposte di legge sui partiti e assemblee partecipative), abbiamo riunito amministratori per tentare un raccordo sui temi, abbiamo animato le piazze della democrazia”. “Un respiro di unità e consapevolezza da portare nelle nostre vite, nelle comunità e per rilanciare un impegno comune nelle nostre attività”, ha concluso il presidente delle Acli.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
02 Ott 2025