Eventi religiosi in diocesi

Giunge a Monacizzo la Madonna di Fatima

foto di Famiglia cristiana
16 Lug 2024

di Angelo Diofano

Giovedì 18 giungerà a Monacizzo la Madonna pellegrina di Fatima, proveniente dall’omonimo santuario di Lisbona, che fino a domenica 21 sarà ospitata nella chiesa di San Pietro Apostolo. Per tutta la durata della permanenza giungeranno numerose comitive di fedeli dalla nostra diocesi e da quelle vicine. La chiesa resterà aperta ininterrottamente anche nelle ore notturne. Ogni mattina ci sarà la possibilità di accostarsi al sacramento della Riconciliazione mentre la sera, alle ore 17.30, è prevista l’esposizione del Santissimo con adorazione eucaristica guidata e la solenne benedizione finale.

Le finalità della peregrinatio

Così spiega padre Michele Tumbarello, dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, responsabile per la Puglia della peregrinatio Mariae: “Si tratta di un evento straordinario perché risponde a un invito che la Beata Vergine negli anni 40 rivolse a Lucia, divenuta suora, di diffondere il messaggio di Fatima, facendo realizzare un statua che, partendo dal santuario portoghese, girasse per il mondo. La Madonna pellegrina giunse in Italia nel ’59 raggiungendo tutti i capoluoghi di provincia e sorvolando  il comune di San Giovanni Rotondo, nel cui convento risiedeva Padre Pio da Pietrelcina, che in tale circostanza ricevette una guarigione miracolosa. Da allora le richieste furono così tante che il santuario di Fatima realizzò delle copie della statua che da allora girano per il mondo”.

“Questa peregrinatio è finalizzata proprio a far conoscere il messaggio di pace e di misericordia che il Signore ha da sempre nei confronti dell’uomo e che si manifesta soprattutto attraverso la tenerezza di Maria – continua padre Michele – L’evento vuole essere un richiamo forte all’uomo di oggi a ravvivare la propria fede e a scoprire il volto misericordioso del Padre, cambiandogli il cuore per poter vivere non solo da figli di Dio ma da persona che vive in pienezza la propria umanità”.

“I convenuti – riferisce il sacerdote – avranno la possibilità di fare esperienza della misericordia di Dio attraverso tutti gli eventi programmati (confessioni, adorazioni, preghiere, incontri ecc.) con l’opportunità di offrire al cuore della Madre una preghiera scritta. Io posso assicurare che nelle peregrinatio accadono grandi cose, facendo nascere propositi di vita nuova. E a volte succedono anche piccoli grandi miracoli”.

“I padri Servi del Cuore Immacolato insieme a due suore Serve del Cuore Immacolato e a due laici saranno sempre a disposizione per momenti di animazione, confessioni, preghiere e per far conoscere meglio il messaggio di Fatima (che non è solo il segreto) a volte viene spiegato in modo molto riduttivo, fino a sfociare nel gossip. La nostra presenza di missionari per l’intera giornata cercherà di aiutare tutti a scoprire la bellezza e la vicinanza di Dio, soprattutto come essa si manifesta  attraverso la presenza della Madonna – conclude -. Vi aspettiamo numerosi e siamo sicuri che la Madonna non farà andare via nessuno a mani vuote”.

Il programma dettagliato

L’arrivo della Madonna a Monacizzo è previsto giovedì 18 alle ore 19 davanti al monumento ai Caduti per il rito solenne dell’incoronazione e la successiva processione verso la chiesa, dove alle ore 19.30 mons. Alessandro Greco, vicario episcopale ad omnia, celebrerà l’Eucarestia. Infine alle ore 22, recita del santo rosario, con meditazioni e canti mariani.

Venerdì 19, alle ore 7, santa messa presieduta dall’amministratore parrocchiale don Cosimo Lacaita e alle ore 9 incontro con i bambini nella casa delle suore di Santa Rosa da Lima; alle ore 19.30, solenne celebrazione presieduta da padre Francesco Bamonte, vice presidente nazionale dell’Associazione internazionale degli esorcisti, il quale alle ore 21.30 terrà una conferenza sulla lotta tra Maria Santissima e il demonio.

Sabato 20, alle ore 7, santa messa presieduta da padre Michele Tumbarello; alle ore 10, visita agli ammalati cui sarà impartito il sacramento dell’Unzione degli infermi; alle ore 19.30, solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Angelo Massafra, arcivescovo di Scutari-Pult, con atto di consacrazione di Monacizzo al Cuore Immacolato di Maria, alla quale il sindaco consegnerà le chiavi del paese; alle ore 21.30, catechesi su ‘Fatima, il mistero della Misericordia di Dio’.

Domenica 21, alle ore 8 santa messa celebrata da don Cosimo Lacaita; alle ore 10.30, solenne celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che amministrerà il sacramento della Cresima: alle ore 19.30, solenne celebrazione eucaristica presieduta da padre Michele Tumbarello, cui seguirà la processione dell’effigie mariana fino alla cappella della Madonna di Loreto per il saluto finale della comunità.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025