L'argomento

#KidsAction4Peace: i bambini d’Europa chiedono la pace ai capi di Governo e di Stato

12 Gen 2023

Dall’idea di 18 bambini e ragazzi europei che si sono chiesti come poter aiutare gli amici che si trovano in mezzo alla guerra in Ucraina, è iniziata in questi giorni la campagna di sensibilizzazione per chiedere la pace, sperando di “arrivare ai cuori” di capi di Governo e di Stato dei diversi Paesi d’Europa. L’idea è quella di realizzare un disegno, scrivere una poesia o una letterina sulla pace, citando l’hashtag #KidsAction4Peace, chiedere ad almeno altri 5 bambini di fare la stessa cosa, condividere il messaggio sui social attraverso una foto e spedire tutto tra il 25 ed il 30 gennaio all’indirizzo postale del proprio capo di Governo o di Stato o anche di altro Paese a scelta dalla lista pubblicata. Sono Sofia, Agnese, Matteo, Costanza, Nicola, Mattia, Teresa, Cristina, Anastasia, Leonor, Margarida, Leonor, Joao, Leonor, Thiméo, Mathilde, Adéline e Aurélien, i 18 bambini tra i 7 ed i 12 anni, provenienti da Italia, Portogallo e Belgio che hanno organizzato l’iniziativa che si concluderà il 30 gennaio, giornata scolastica della nonviolenza e della pace, qualche giorno prima del Consiglio europeo straordinario in programma il 9 e 10 febbraio a Bruxelles.

Leggi anche
Editoriale

Nella crisi epocale della democrazia americana

Guilty. Trump è guilty. Non una volta sola, ben trentaquattro volte: colpevole. Tante quante erano le violazioni di legge a lui attribuite e studiate, nel corso di un processo durato un paio di mesi, da una giuria popolare. Nel marzo dello scorso anno, cioè quando un’altra giuria popolare aveva stabilito che esistevano le basi per […]

Autonomia differenziata, Cei: “Progetto di legge rischia di minare la solidarietà tra le diverse regioni”

“Il progetto di legge con cui vengono precisate le condizioni per l’attivazione dell’autonomia differenziata – prevista dall’articolo 116, terzo comma, della Costituzione – rischia di minare le basi di quel vincolo di solidarietà tra le diverse Regioni, che è presidio al principio di unità della Repubblica”. È il monito della Cei, nella nota sull’autonomia differenziata. […]

I limiti, al di là delle parole

Olocausto e shoah non sono sinonimi: l’olocausto propone l’idea di un sacrificio inevitabile. Alcuni preferiscono usare la parola h̯urban, che significa distruzione, catastrofe: è uno dei tanti nomi di cui ci si è serviti per riferirsi allo sterminio degli ebrei. Ciò evidenzia tutta la difficoltà di dare un nome all’immensa tragedia. Certe volte non è […]
Hic et Nunc

La domenica del Papa - Il dono dell’eucarestia

In quella “camera alta”, la sala del Cenacolo già pronta per celebrare la Pasqua nel primo giorno degli Azzimi, ci sono tutti i dodici apostoli; c’è anche colui che di lì a poco lo tradirà tra gli ulivi del Getsemani. Una scena che Leonardo da Vinci ha reso meravigliosamente nel capolavoro suo e del Rinascimento […]

Card. Zuppi: “Apprezzamento e gratitudine” per i due bandi che disciplinano il reclutamento degli insegnanti di religione

“Apprezzamento e gratitudine” vengono espressi dal presidente della Cei, card. Matteo Maria Zuppi, al ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, per la firma dei due bandi che disciplinano le procedure ordinarie per il reclutamento di insegnanti di religione cattolica (Irc) nella scuola dell’infanzia e primaria e nella scuola secondaria. La selezione si terrà a […]

L'udienza generale di papa Francesco di mercoledì 29 maggio

“Lo Spirito Santo fa l’armonia: l’armonia nella vita, l’armonia nel mondo”: lo ha detto papa Francesco, che oggi in piazza San Pietro ha iniziato un nuovo ciclo di catechesi sul tema: “Lo Spirito e la Sposa. Lo Spirito Santo guida il popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza”. “Non faremo archeologia biblica”, ha precisato […]
Media
03 Giu 2024
newsletter