Emergenze sociali

Fratel Biagio: da lui l’intuizione della missione notturna anche a Taranto

22 Gen 2023

di Marina Luzzi

Con l’emergenza freddo torna d’attualità il tema dell’aiuto a chi vive per strada. L’amministrazione comunale di Taranto ha reso noto che tramite il ” Pronto intervento sociale” e l’alloggio sociale gestito dalle cooperative “Nuova Airone” e “La mimosa”, si prova a far fronte alle situazioni di emergenza dovute al freddo di questi giorni. Accanto a questo servizio, i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, della Caritas, soprattutto attraverso il dormitorio, e di Croce Rossa Italiana, Abfo, “Noi & Voi”, cooperativa Isola e Comunità Emmanuel. La missione notturna è un servizio che a Taranto in pochi sanno essere nato grazie al supporto di fratel Biagio Conte. Fu infatti con lui, a Palermo, che il tarantino Martino Bucci scoprì quanto bene poteva fare. Lo ha raccontato venerdì sera nella cappella di Casa Madre Teresa, al quartiere Paolo VI, durante una commemorazione e una messa in suffragio di fratel Biagio, scomparso pochi giorni fa. L’idea di dedicare un paio d’ore al ricordo e alla testimonianza, è dell’associazione ‘Noi e Voi’, che da anni presta servizio in strada due volte a settimana, d’estate e d’inverno, nei festivi e nei feriali. «Ho conosciuto fratel Biagio a Palermo, dove mi trovavo per lavoro. Avevo sentito parlare di lui alla trasmissione ‘Chi l’ha visto’. Questo ragazzo aveva abbandonato famiglia e lavoro, senza lasciare traccia di sé. Dopo un po’- racconta Martino – lo ritrovarono a Palermo che accudiva i barboni che stazionavano alla stazione centrale. Io ero lì per lavoro e arrivato alla missione ‘Speranza e Carità’ che aveva aperto da poco, lo incontrai e mi mostrò quello che aveva iniziato a favore di queste persone, a cui dava un tetto, nutrimento. Spesso gli stessi ospiti diventavano volontari fattivi per aiutare altri ad uscire dalla difficoltà, dove molte volte a delusioni amorose, dipendenze da alcol e droghe. Ci si dice che è un periodo e ci si fa risucchiare dalle dinamiche della strada. Biagio era un vulcano di idee e cose da fare e con questo carisma coinvolgeva dal cittadino comune alle autorità siciliane». Rientrato a Taranto, Martino si portò dietro questa esperienza. «Era l’anno in cui le stazioni vennero chiuse per legge di notte e questi fratelli e sorelle si trovavano per strada. Portavamo loro una bevanda calda, una coperta, un panino, una scatoletta. Tutto confezionato, perché la grande paura di chi vive la strada è di essere avvelenato. Tutte le sere andavamo in giro con un’auto con degli slogan di pace e fraternità. Ho praticamente replicato l’esperienza di Palermo, e abbiamo così compreso che anche a Taranto c’era questa necessità. Così di lì a poco è stato aperto quello che fu il centro di accoglienza notturno della Caritas diocesana, in zona Croce». «Con Martino ci siamo conosciuti nel 2000 – ricorda don Francesco Mitidieri, presidente dell’associazione ‘Noi e Voi’- quando insieme all’allora diacono don Amedeo Basile, lo fermammo per chiedergli chi fosse lui e chi i suoi amici… Ci sembrava così strano che andassero in giro con quell’auto tappezzata di scritte. Lui ci rispose: “Siamo cristiani, senza etichette, che cercano di vivere il Vangelo” e ci stupì per la radicalità di quella espressione. Così abbiamo cominciato a condividere la strada e l’esperienza si è poi ampliata, partendo dalla parrocchia di sant’Antonio, dove venni assegnato dal 2001 al 2006. Si unirono poi anche altre parrocchie e associazioni. Martino a quei tempi ebbe la capacità di cogliere l’intuizione del gesto di fratel Biagio, rendersi prossimo agli ultimi, condividendo un momento. La missione notturna alla fine non è risolvere un problema ma stare accanto».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025