Diocesi

Cristo Spirante, la festa a Martina Franca

ph ND
25 Lug 2024

di Angelo Diofano

Torna un’altra festa molto cara ai martinesi: quella in onore di Cristo Spirante, domenica 28 e lunedì 29 luglio, che si venera nella chiesa di San Francesco d’Assisi in piazza Mario Pagano.
“Il Crocifisso ligneo di scuola veneziana raffigurante “Cristo Spirante”, ovvero con gli occhi ancora aperti, è molto venerato dai martinesi – spiega il parroco mons. Vincenzo Annicchiarico -. Riflettendo su questa solennità, si rilevava davvero che chi volesse conoscere Gesù deve guardare alla croce, dove si rivela la sua gloria. Infatti, il crocifisso, non è un oggetto ornamentale o un accessorio, è, invece, un segno da contemplare e comprendere. È il distintivo di ogni cristiano.
Il popolo martinese venera il crocifisso miracoloso da “tempo immemorabile”, come recita il decreto arcivescovile del 1955 che erige la chiesa di S. Francesco anche a Santuario di Cristo Spirante. Per noi, cristiani martinesi, la festa è sicuramente un momento di lode a Dio e un’occasione di comunione cittadina. Gesù Cristo, crocifisso e risorto, è il centro della nostra fede ed il motivo delle nostre scelte quotidiane”.

Il programma delle celebrazioni, a cura del parroco e dell’apposito comitato, prevede il triduo di preparazione (ore 18.30 recita del rosario e alle ore 19 la santa messa) animato da mons. Pasquale Morelli, parroco alla Santa Famiglia di Martina Franca e vicario foraneo.
Domenica 28, sante messe saranno celebrate alle ore 9 (padre Francesco Scialpi, dei frati minori conventuali, direttore ufficio liturgico della basilica di San Francesco in Assisi) e alle 10.30 (mons. Vincenzo Annicchiarico). Alle ore 19 la concelebrazione eucaristica sarà presieduta dal novello sacerdote don Paolo Martucci, vicario parrocchiale alla San Nunzio Sulprizio, a Taranto; alle ore 19.45 muoverà la processione con il simulacro di Cristo Spirante e la reliquia della Santa Croce accompagnata dalla confraternita di Sant’Antonio da Padova. Presterà servizio la banda cittadina “Armonie d’Itria” diretta dal maestro Vito Manzari.
Lunedì 29, in piazza, alle ore 21, spettacolo musicale con “Todajoja in tour” e la “Banda Eufonica” che si esibiranno nella cornice delle luminarie Non mancheranno i tradizionali fuochi pirotecnici a mezzanotte della ditta Itria Fireworks.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025