Iniziative estive

Mercoledì 31, sull’Isola di San Pietro, Enzo Gragnaniello e l’Orchestra della Magna Grecia

29 Lug 2024

Mercoledì 31 luglio alle 20.00 sull’Isola di San Pietro, progetto in via eccezionale ospitato dalla Marina Militare: “Tiempo ‘e veleno”, concerto con Enzo Gragnaniello e l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Piero Romano. Insieme con il cantautore napoletano, i musicisti Martino De Cesare (chitarra) e Marco Caligiuri (batteria).
Prenotazione obbligatoria traghetto (6.10 euro), imbarco alle 18.30.

Quinto appuntamento con il Magna Grecia Festival dal sapore doppiamente speciale: la spettacolare bellezza del sito che ospiterà il programma musicale in questione che coincide con la pubblicazione dell’album fresco di stampa legato allo stesso progetto che vede protagonisti l’ico Magna Grecia e Gragnaniello, artista con il quale l’orchestra in passato ha realizzato momenti musicali di grande spessore.

Enzo Gragnaniello, cantautore napoletano, è considerato uno dei maggiori autori e interpreti italiani. Durante la sua attività ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui quattro Targhe Tenco. Ha scritto testi e composto musica anche per altri artisti. Tra questi, Andrea Bocelli, Mia Martini, Roberto Murolo, Ornella Vanoni e Adriano Celentano. Ha frequentato le elementari nella scuola “Oberdan”, dove ebbe come compagno di classe Pino Daniele.

Fra i progetti condivisi con l’Orchestra Magna Grecia, anche “Viento ‘e terra”, un sentito tributo al suo amico fraterno Pino Daniele. «Ci eravamo incontrati spesso – dice Gragnaniello – anche in Toscana, dove risiedeva. Non mi rivolgevo mai a Pino “l’artista”, parlavo con Pino “l’amico”, mio vecchio compagno di scuola: quando ci guardavamo e restavamo in silenzio, quei momenti li riempiva la musica, eseguita con le nostre due chitarre. “Viento’ ‘e terra” è stato uno dei progetti condivisi con l’Orchestra della Magna Grecia, con la quale ho grande affiatamento, tanto da aver realizzato anche l’album legato a quest’ultimo progetto. Pino, a proposito di questa collaborazione, avrebbe parlato di “feeling sicuro”, un sentimento che diventa ogni volta più forte».

«La nostra città – dichiara il direttore Piero Romano – è ricca di luoghi nei quali è possibile avvertire cultura e, di conseguenza, amarla incondizionatamente; l’Orchestra della Magna Grecia lo scorso anno in occasione del MAP Festival, è stata la prima a tenere un concerto all’Isola di San Pietro, motivo che ci ha reso orgogliosi, tanto che resteremo eternamente grati alla Marina Militare».

Scopo dell’intera rassegna è quello di rivolgere con la musica e l’Orchestra della Magna Grecia una dedica ai nostri incomparabili tramonti, offrendo al pubblico e ai turisti momenti di grande emozione, bellezza e alto profilo culturale. Protagonisti della rassegna giunta alla ventunesima edizione, siti, masserie e villaggi fra i più noti e attrattivi della nostra provincia.

La rassegna, con la direzione artistica del maestro Piero Romano è a cura dell’Orchestra della Magna Grecia, in collaborazione con il Comune di Taranto e la Marina Militare. Particolare ringraziamento, inoltre, a titolari e direttori dei lidi che in queste settimane offrono ospitalità e collaborazione all’intero programma. Il Magna Grecia Festival è stato realizzato anche grazie al sostegno di Banca BCC di San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Varvaglione Vini, Ninfole Caffè, Programma sviluppo, Baux cucine e Five Motors. Patrocinio della Regione Puglia.

“Tiempo ‘e veleno”, concerto con Enzo Gragnaniello e l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Piero Romano.
Prenotazione obbligatoria (online vivaticket) traghetto (6.10 euro), imbarco alle 18.30.
Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935): orchestramagnagrecia.it .
Il Magna Grecia Festival è presente anche su Facebook e Instagram.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025