Festeggiamenti patronali

Monteparano unita nell’abbraccio a San Gaetano

02 Ago 2024

di Angelo Diofano

A Monteparano, a cura della chiesa madre parrocchia Maria SS.ma Annnunziata, si festeggia il patrono San Gaetano. Questo, in riconoscenza per aver salvato la popolazione dall’epidemia della peste che nel 1656 fece strage in tutto il Regno di Napoli ma miracolosamente non colpì Taranto e i casali vicini, come Lizzano e Monteparano, rivoltesi a San Gaetano per ottenerne la protezione. Per questo motivo i due comuni del tarantino lo proclamarono loro patrono principale.

Il programma dei festeggiamenti prevede per mercoledì 7 agosto alle ore 18.45 l’esposizione della statua di San Gaetano in piazza Castello dove alle ore 19 si terrà la celebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Angelo Pulieri; a seguire, la consegna delle chiavi del paese al santo patrono da parte del sindaco, avv. Maristella Carabotta e la solenne processione.

Le iniziative esterne prevedono per domenica 4 sul campo di via V. Veneto, alle ore 21, in collaborazione con l’Asd Real Petrello il torneo di calcetto ‘1° memorial Giuliano Grassi’; martedì 6, caccia al tesoro di San Gaetano, organizzata dalla proloco Monteparano.

Mercoledì 7, festa di San Gaetano, per tutta la giornata presterà servizio il gran concerto bandistico ‘Città di Rutigliano’ diretto dal m° Gaetano Cellamara, che dopo la processione suonerà in piazza. Giovedì 8, alle ore 21, in piazza Castello, premiazione del torneo di calcetto e spettacolo del ‘Party Salento-Radio video show live’; al termine, spettacolo pirotecnico in viale Marconi, a cura della ditta Piroshow di Valerio Laneve.

San Gaetano nacque a Vicenza nel 1480. La madre, Maria Porta, lo consacrò subito alla Beata Vergine, educandolo alla fede. Mandato a studiare a Padova, egli si distinse specie nella teologia ed ottenne la laurea dottorale. Suo desiderio però era quello di vivere nell’umiltà e nel nascondimento, realizzando questa sua aspirazione a Roma. Anche nella sua elezione a protonotario apostolico, accettata unicamente per ubbidienza al papa, risplendette la sua umiltà; appena fu libero dall’incarico, tornò nella sua città e si dedicò al servizio dei poveri e degli ammalati. Unitosi ad alcuni suoi ferventi compagni, il 24 giugno 1524 presentò a papa Clemente VII, per l’approvazione, la Regola dei Chierici regolari o Teatini, che unisce la vita religiosa contemplativa a quella sacerdotale attiva.

Un’altra sua iniziativa fu quella dei Monti di Pietà, banche popolari che distribuivano sussidi alla gente povera, senza interessi o con piccole restituzioni, con denaro che Gaetano otteneva dai nobili e dai ricchi. Egli morì il 7 agosto 1547 e il 12 aprile 1671 Clemente X lo proclamò santo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025