Festeggiamenti patronali

Monteparano unita nell’abbraccio a San Gaetano

02 Ago 2024

di Angelo Diofano

A Monteparano, a cura della chiesa madre parrocchia Maria SS.ma Annnunziata, si festeggia il patrono San Gaetano. Questo, in riconoscenza per aver salvato la popolazione dall’epidemia della peste che nel 1656 fece strage in tutto il Regno di Napoli ma miracolosamente non colpì Taranto e i casali vicini, come Lizzano e Monteparano, rivoltesi a San Gaetano per ottenerne la protezione. Per questo motivo i due comuni del tarantino lo proclamarono loro patrono principale.

Il programma dei festeggiamenti prevede per mercoledì 7 agosto alle ore 18.45 l’esposizione della statua di San Gaetano in piazza Castello dove alle ore 19 si terrà la celebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Angelo Pulieri; a seguire, la consegna delle chiavi del paese al santo patrono da parte del sindaco, avv. Maristella Carabotta e la solenne processione.

Le iniziative esterne prevedono per domenica 4 sul campo di via V. Veneto, alle ore 21, in collaborazione con l’Asd Real Petrello il torneo di calcetto ‘1° memorial Giuliano Grassi’; martedì 6, caccia al tesoro di San Gaetano, organizzata dalla proloco Monteparano.

Mercoledì 7, festa di San Gaetano, per tutta la giornata presterà servizio il gran concerto bandistico ‘Città di Rutigliano’ diretto dal m° Gaetano Cellamara, che dopo la processione suonerà in piazza. Giovedì 8, alle ore 21, in piazza Castello, premiazione del torneo di calcetto e spettacolo del ‘Party Salento-Radio video show live’; al termine, spettacolo pirotecnico in viale Marconi, a cura della ditta Piroshow di Valerio Laneve.

San Gaetano nacque a Vicenza nel 1480. La madre, Maria Porta, lo consacrò subito alla Beata Vergine, educandolo alla fede. Mandato a studiare a Padova, egli si distinse specie nella teologia ed ottenne la laurea dottorale. Suo desiderio però era quello di vivere nell’umiltà e nel nascondimento, realizzando questa sua aspirazione a Roma. Anche nella sua elezione a protonotario apostolico, accettata unicamente per ubbidienza al papa, risplendette la sua umiltà; appena fu libero dall’incarico, tornò nella sua città e si dedicò al servizio dei poveri e degli ammalati. Unitosi ad alcuni suoi ferventi compagni, il 24 giugno 1524 presentò a papa Clemente VII, per l’approvazione, la Regola dei Chierici regolari o Teatini, che unisce la vita religiosa contemplativa a quella sacerdotale attiva.

Un’altra sua iniziativa fu quella dei Monti di Pietà, banche popolari che distribuivano sussidi alla gente povera, senza interessi o con piccole restituzioni, con denaro che Gaetano otteneva dai nobili e dai ricchi. Egli morì il 7 agosto 1547 e il 12 aprile 1671 Clemente X lo proclamò santo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025