Città

Storia e cultura: i turisti ‘promuovono’ la Marina Militare

A Taranto, nel 2022 circa 130.000 visitatori registrati nei siti aperti al pubblico

01 Feb 2023

Il 2022 è stato un anno all’insegna della cultura e della condivisione: con circa 130.000 visitatori, il Castello aragonese di Taranto, la Mostra storica artigiana dell’Arsenale, il Sacello e il Roseto delle Delizie del Centro ospedaliero, si sono confermati termometro del gradimento turistico della città, un polo d’attrattiva storico – culturale supportato anche dalla scelta di Taranto quale porto ospitante navi da crociera (53 approdi nell’anno appena concluso). In quest’ottica è stata altresì rilevante la scelta di ormeggiare le navi scuola Vespucci (con oltre 23.000 visitatori in una sola giornata di apertura alle visite) e Palinuro lungo la banchina del Castello Aragonese e l’organizzazione in arsenale dell’edizione 2022 della Fiera del Mare, dove la Mostra Storica Artigiana è stata al centro del percorso dei quasi 10.000 visitatori, ospitando gli stand espositivi delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia dello Stato, di Enti e Associazioni locali. Un impegno delle donne e degli uomini della Marina Militare che ha permesso ad un pubblico sempre più numeroso e attento di visitare nuove sale espositive del maniero rinascimentale, di conoscere le preziose testimonianze e le varie documentazioni custodite all’interno della Mostra Storica Artigiana, di partecipare alle visite guidate del Sacello e del Roseto delle Delizie dell’Ospedale Militare, parti integranti del patrimonio storico della città di Taranto.

Il dato dei visitatori registrato nel 2022, da un lato testimonia il miglioramento della capacità ricettiva della città dei Due Mari, palcoscenico naturale anche di eventi internazionali quali il SailGp, dall’altro è ulteriore esempio della sinergia che da oltre un secolo caratterizza i rapporti tra la Marina Militare e il territorio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Orrore senza fine: i ‘turisti-cecchini’ di Sarajevo

Si sapeva che c’erano i cecchini a Sarajevo. Non a caso, il viale principale era stato rinominato ‘viale dei cecchini’. Quando il 12 dicembre 1992 abbiamo percorso le strade di Sarajevo, sotto assedio da diversi mesi, con don Tonino Bello, don Albino e altri 500 tra  donne e uomini disarmati, con la Marcia della pace, […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025