Solidarietà

Ventiduemila persone curate nel Burkina Faso grazie al Movimento Shalom di Taranto

foto Shalom
08 Feb 2023

L’anno scorso 22.002 persone hanno ricevuto cure nel poliambulatorio realizzato dal Movimento Shalom di Taranto in Burkina Faso, nell’Africa Sub-sahariana, un risultato straordinario che ha portato il ministero della Sanità e dell’Igiene pubblica dello stato africano a concedere alla struttura un importante riconoscimento.
Il centro sanitario polivalente Shalom, infatti, offrendo cure sanitarie di alto livello è stato insignito di un’attestazione che lo pone al secondo posto tra le migliori strutture sanitarie private del distretto di Koudougou per il miglioramento della qualità della vita della popolazione.
È stata suor Marie Jeanne Jamba dell’Ordine locale dell’Immacolata Concezione, la responsabile del centro polivalente in cui oggi lavorano 14 sanitari, a comunicare al Movimento Shalom il significativo aumento delle prestazioni sanitarie dell’anno scorso: 2.947 bimbi malati curati, 1.842 cure contro la malnutrizione, 2.195 bimbi vaccinati, 7.000 visite mediche ad adulti e bambini, 2.155 ecografie, 3.465 analisi presso il laboratorio e 208 parti.
È un risultato che premia l’impegno del Movimento Shalom di Taranto, referente per la Puglia e il Sud Italia, che dieci anni fa ha inaugurato a Koudougou, nella regione Centro-ovest del Burkina, un Centro Maternità per offrire assistenza medica alle donne dei villaggi costrette, per la povertà del paese, a partorire senza alcun sussidio sanitario.
In tutti questi anni il centro, dotato di sala travaglio, sala parto, sala degenza, sala di visita, sala per il personale, sala per la vaccinazione dei neonati, ha garantito cure mediche e assistenza sanitaria alle donne incinta e ai neonati, in una regione in cui spesso la mancanza delle necessarie condizioni igienico-sanitarie e di personale medico causano il decesso di molte madri.
In seguito la sezione Shalom di Taranto, prodigandosi nell’ennesima raccolta fondi, ha potuto dotare la struttura di un ecografo, mentre nel 2017 vi ha allestito anche una pediatria, dedicata alla memoria della socia di Massafra Rosa Laera, che offre cure mediche e vaccinazioni ai bimbi di Koudougou e dei villaggi limitrofi, una zona in cui scarseggiano strutture sanitarie, contribuendo così a ridurre l’elevato tasso di mortalità infantile.
Grazie al sostegno di soci, privati, eventi e campagne per la raccolta fondi, infine, l’anno scorso il Movimento Shalom tarantino ha dotato il Centro anche di un Centro Analisi che offre alla popolazione esami diagnostici per consentire ad adulti e bambini di essere curati in modo più appropriato.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025