Sinodo

Assemblea sinodale europea, card. Grech: “Sinodo non è fatto per spazzare via le distinzioni” ma per metterle “in relazione”

Praga, tappa continentale del Sinodo - foto Sir
09 Feb 2023

Praga, card. Grech, segretario generale del Sinodo – foto Sir

(Praga) “Il Sinodo non è fatto per distruggere le distinzioni, per distruggere l’identità cattolica. Non è fatto per spazzare via le distinzioni. Piuttosto, è fatto per sostenere le distinzioni, per comprendere il Vangelo e ciò che rende la Chiesa cattolica veramente una, santa, cattolica e apostolica”. Lo ha detto ieri sera il card. Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei vescovi, nell’omelia pronunciata alla Santa Messa che è stata celebrata in una Cattedrale strapiena di persone, in diretta tv. Tra i banchi ci sono anche i circa 200 delegati rappresentanti di 39 Conferenze episcopali di 45  nazioni di Europa arrivati qui per la Tappa Continentale europea dell’Assemblea sinodale. Riuniti da domenica 5 febbraio,  hanno lavorato fino a ieri sera, in gruppo e in plenaria, condividendo le riflessioni che si stanno animando nelle singole conferenze episcopali, e confrontandosi sui grandi temi che stanno a cuore della chiese in Europa. I lavori sono arrivati ormai a conclusione e porteranno oggi alla elaborazione di un Documento Finale.

Praga, striscione “Equality” alla Tappa continentale del Sinodo – foto Sir

Segno che , la discussione, in questi giorni, è stata animata, è la presenza fuori dalla cattedrale di un gruppetto di persone con uno striscione giallo e lo slogan in inglese: “Equality for women, laity, lgbtq+, married, all”. “Quante volte – ha detto il card. Grech in cattedrale – questo Sinodo è stato dipinto come una battaglia dei conservatori contro i liberali. Quante volte è stato letto come una contrapposizione tra Occidente e Oriente, Tra nord e Sud”. “Quante volte abbiamo sentito dire che questo Sinodo dovrebbe essere aperto al cambiamento e che dovrebbe attenuare la distinzione tra ciò che è all’interno della tradizione cattolica e ciò che ne è fuori”. Ma, ha osservato Grech, la distinzione può essere compresa a fondo solo “all’interno di una relazione”. Ed ha spiegato: “l’unità della Chiesa può essere compresa solo in relazione alla diversità. La sua santità solo in relazione a ciò che è corrotto. La sua universalità in relazione a ciò che è particolare. E questa non è mai una relazione statica, bensì dinamica”.

“In questo modo – ha concluso il segretario generale del Sinodo – che intendo e che guardo, con speranza, al Sinodo sulla sinodalità. Che il nostro sforzo nond iventi un esercizio di distinzione tra chi è dentro e chi è fuori. In altre parole, una distinzione senza relazione che alla fine non porta da nessuna parte”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025