Eventi a Taranto e provincia

La bella Taranto di Pasolini: una tre-giorni organizzata dall’associazione Taras300

Si incomincia giovedì 16 – per tre giovedì consecutivi, alle 17.30 alla biblioteca Acclavio – con ‘La Taranto di Pasolini’: reading, commenti, interventi di Silvano Trevisani e Josè Minervini, con un ricordo di Tommaso Anzoino

13 Feb 2023

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini  (5 marzo 1923), l’associazione aps Taras300, in collaborazione con il Comune di Taranto e il supporto della sezione di Taranto della Società filosofica italiana, del Comitato Dante Alighieri  di Taranto,  della cooperativa Museion, di Taranto Legge, e dell’associazione “Porta dell’Oriente” di Brindisi, main sponsor Supermercati Pascar, organizza la rassegna “La bella Taranto di Pasolini”.
Questo progetto nasce con l’obiettivo di ricordare e valorizzare le tracce della presenza pasoliniana a Taranto e in provincia, in particolare il viaggio ionico da Taranto a Leuca (1959), nel quale lo scrittore descrive la Taranto pre-industriale  come una  bella conchiglia, il “Premio Taranto”, l’amicizia con la coppia Michele Pierri e Alda Merini, le testimonianze di coloro che hanno partecipato ad alcuni suoi film “Il Vangelo secondo Matteo”, “Salò”,  anche attraverso le pubblicazioni di suoi scritti curati dal preside Tommaso Anzoino.
Una breve rassegna di tre appuntamenti, a cura di Ida Russo. Gli eventi si svolgeranno nell’agorà della biblioteca civica Acclavio e saranno rivolti in modo particolare agli studenti delle scuole superiori di Taranto al fine di diffondere la conoscenza dell’autore e della storia della città legata alla sua presenza, e di invitare i più giovani ad esprimere, attraverso elaborati grafici, pittorici, multimediali e poetici, le loro riflessioni e le emozioni suscitate dall’incontro con un personaggio chiave del Novecento italiano.
Questo il programma:
– Giovedi 16 febbraio, ore 17,30   La Taranto di Pasolini – Reading, commenti, interventi di Silvano Trevisani e Josè Minervini, con un ricordo di Tommaso Anzoino
– Giovedi 23 febbraio, ore 17,30   L’ultimo Pasolini – spettacolo teatrale di Alfredo Traversa con Alfredo Traversa e Tiziana Risolo
– Giovedi 2 marzo, ore 17,30   Le  testimonianze – mostra di lavori prodotti dagli/dalle studenti degli istituti superiori di Taranto, con un’opera inedita di Giulio De Mitri (“Pasolini tempo presente, 2023); opere del pittore medio-orientale Fuad Aziz (“Le mille e una notte”); foto di scena del film “Il Vangelo secondo Matteo”
“La rassegna dedicata a Pasolini – ha dichiarato l’assessore alla cultura Fabiano Marti – entra di diritto a far parte dei tanti appuntamenti culturali organizzati dall’amministrazione Melucci che hanno come obiettivo quello di permettere alla città di riappropriarsi della sua storia anche attraverso le tracce dei grandi che hanno lasciato un segno indelebile del loro passaggio dalla città dei due mari. Ulteriore obiettivo è quello di stimolare le nuove generazioni  alla conoscenza e alla lettura. L’attenzione ai più giovani della nostra comunità rientra tra gli obiettivi cardine di questa amministrazione che continua a lavorare per creare una città a misura di chi la abita e di chi sceglierà di visitarla, sia in termini di vivibilità, che di recupero della storia, della bellezza e della cultura”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Taranto, comincia l’era Ladisa: il dubbio e la speranza

Un anno di purgatorio. Un altro ancora poi, nella migliore delle ipotesi, il Taranto ripartirà dalla categoria in cui ha a lungo militato. E combattuto sino all’epilogo più amaro. La rinascita del calcio nella città dei due mari è realtà, grazie ai fratelli Sebastiano e Vito Ladisa (holding Finland). La società è stata compiuta dalla […]

Benedetta Pilato, cuore e testa mondiali: quando la medaglia è assicurata

“Ho sentito la pressione, avevo altre aspettative”. Così Anita Bottazzo commentava la sua prova nella finale dei Mondiali di nuoto nei 50 rana. Sul più bello, lei non è riuscita nell’impresa di  raggiungere il podio dopo il suo miglior tempo (1:05.61) che aveva fatto registrare in semifinale, nella competizione andata in scena a Singapore, 22esima […]

Al via, a Grottaglie, “Cineforum al Castello… sotto le stelle”

Inizia con “L’Ultima Sfida”, film di Antonio Silvestre del 2025, la rassegna di cinema all’aperto “Cineforum al Castello…sotto le stelle”, promossa dal Comune di Grottaglie in collaborazione con Apulia Film Commission. Le proiezioni si svolgeranno nel Giardino mediterraneo del Castello episcopio, una scenografia naturale ricca di fascino e di storia. Il primo di quattro appuntamenti, “L’Ultima Sfida”, […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025