Diocesi

La memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes alla San Roberto Bellarmino

14 Feb 2023

di Lorenzo Musmeci

La memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes è da sempre un appuntamento particolarmente sentito dalla comunità parrocchiale di San Roberto Bellarmino. La riproduzione della grotta di Massabielle attira i fedeli di tutta la città, soprattutto ogni 11 febbraio, per pregare comunitariamente la Madre celeste. 

Anche quest’anno, i fedeli hanno gremito la chiesa e la grotta sin dalle prime ore del mattino. Come consuetudine, alla recita comunitaria del santo rosario si è alternata la celebrazione delle sante messe. In particolare, la comunità ha avuto la possibilità di condividere la gioia di questa giornata con la Legio Mariae della diocesi di Taranto e con i sacerdoti della vicaria Taranto – orientale II che hanno partecipato alla santa messa presieduta da mons. Ciro Miniero, arcivescovo coadiutore della diocesi. 

La presenza di Maria nella quotidianità di Gesù

All’inizio della sua omelia, mons. Miniero ha ricordato la storia di Bernadette Soubirous e delle apparizioni della “Bella Signora”, nel contesto della Francia del XIX secolo, ancora scossa dagli eventi rivoluzionari del secolo precedente. 

Il vangelo delle Nozze di Cana ha condotto sua eccellenza a sottolineare la presenza di Maria nella quotidianità di Gesù e il grande sostegno della Beata Vergine a ciascuno di noi, nella sua continua opera di intercessione presso il Figlio. Nel ricordare la concomitanza della ricorrenza della XXXI Giornata mondiale del malato, istituita da Giovanni Paolo II nel 1992, mons. Miniero ha esortato i presenti a essere attenti alla cura dei fratelli che soffrono nel corpo e nello spirito, in particolare nei contesti di vita più fragili. 

Infine, affermando che Dio è l’unico “Signore della vita”, l’arcivescovo coadiutore ha condannato pratiche, sempre e più ricorrenti, quali l’aborto e l’eutanasia. Dopo aver concluso, affidando tutti i presenti alla protezione della Madre celeste, mons. Miniero ha proseguito la celebrazione della santa messa, al termine della quale ha guidato la recita dalla Supplica alla Madonna.

La processione per le vie del quartiere

Nel pomeriggio si è svolta la processione per le vie del quartiere: c.so Italia, via Campania, via Emilia e viale Liguria. La statua è stata accompagnata dai confratelli dell’Addolorata in San Domenico, come ormai è lieta consuetudine da diversi anni. I parrocchiani e i fedeli hanno partecipato pregando intensamente, recitando il santo rosario e innalzando a Maria dei canti mariani. Alla processione ha partecipato anche una rappresentanza dei ragazzi della tappa crismale, i quali hanno trasportato uno striscione realizzato durante gli incontri di catechesi. Hanno fatto sentire la propria preghiera anche gli aderenti ai gruppi parrocchiali: l’Azione Cattolica, il Gruppo di preghiera di San Pio, la Rete mondiale di preghiera per il papa, la Caritas, il Coro, i ministri straordinari, i ministranti e i lettori. La giornata si è conclusa con la celebrazione della messa, presieduta dal parroco, don Antonio Rubino. Insieme con il vicario parrocchiale, don Mattia Santomarco e con tutti i fedeli, la comunità si è riunita per ringraziare e salutare ancora una volta all’unisono Nostra Signora di Lourdes, nella giornata a lei dedicata.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025