Serie tv

Su Netflix la miniserie “La legge di Lidia Poët”

20 Feb 2023

di Sergio Perugini

Parliamo della miniserie “La legge di Lidia Poët” firmata da Matteo Rovere, anche produttore – insieme a Netflix – con la sua Groenlandia. A differenza di Enola Holmes, che è una detective inglese nella Londra di fine ‘800, sorella del celebre Sherlock Holmes, Lidia Poët è un personaggio realmente esistito: è stata la prima italiana a laurearsi in legge e a entrare nell’Ordine degli avvocati, sbaragliando le diffuse resistenze del tempo perché donna.Una miniserie che prende le mosse da una cornice realistica, per poi dipanarsi in un tracciato di finzione coinvolgente che unisce crime, legal e romance dalle striature brillanti.

La storia. Torino 1883, Lidia Poët (Matilda De Angelis) è un avvocato che fatica a farsi accettare dall’ambiente professionale. Le è stata anche sospesa l’abilitazione, ma lei con astuzia e resilienza va avanti cercando di difendere i suoi assistiti: tutti poveri disgraziati finiti nei guai per reati in realtà non commessi. Accanto a lei il fratello Enrico Poët (Pier Luigi Pasino), anche lui avvocato, preoccupato per le “assurde” ambizioni della sorella, così come il fascinoso giornalista Jacopo Barberis (Eduardo Scarpetta)…

La legge di Lidia Poët. Eduardo Scarpetta as Jacopo Barberis, Matilda De Angelis as Lidia Poet in episode 101 of La legge di Lidia Poët. Cr. Lucia Iuorio/Netflix © 2023

Sei puntate che conquistano con grande facilità: la miniserie “La legge di Lidia Poët” possiede ritmo, un’adeguata tensione enigmatica, propria del genere “Murder Mystery”, ma anche un’accurata ed elegante confezione formale da romanzo storico. Il racconto, che ruota attorno all’arguzia dell’avvocato-detective Lidia Poët, si carica poi di altri temi a partire dalla linea “femminista”, uno sguardo teso a ridefinire il ruolo della donna nella società del tempo(con parallelismi all’oggi): una donna libera di poter scegliere formazione, professione e amore. Matilda De Angelis conferma le sue doti di interprete capace e versatile, perfetta in ogni genere con cui si misura. Al di là di qualche soluzione narrativa poco convincente, “La legge di Lidia Poët” è una miniserie che si apprezza con piacere per atmosfera e svolgimento. Consigliabile, problematica.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Giochi del Mediterraneo, dalle 29 discipline sportive una iniezione di energia

Il tempo dell’attesa e del lavoro. È quello che sta vivendo la città di Taranto nel percorso di avvicinamento ai Giochi del Mediterraneo, in programma dal 21 al 3 settembre 2026. Tra le ultime novità, la definizione delle discipline sportive. Che sono ben ventinove. La loro presenza, la loro voce va ascoltata. Così, gli atleti […]

Il Museo nazionale festeggia tutte le mamme con una visita tematica riservata ai bambini

Domenica 11 maggio, festa della mamma, il Museo archeologico nazionale di Taranto ha organizzato una visita tematica riservata ai bambini dai 7 ai 12 anni, accompagnati da un adulto, possibilmente la propria mamma. Sarà l’occasione per visitare la mostra dedicata a Penelope, la donna, la moglie, ma anche la madre di Telemaco che al telaio […]

Un altro piccolo favore: comedy-thriller con un’Italia da cartolina

“Vacanze romane” (1953) di William Wyler con Gregory Peck e Audrey Hepburn ha segnato la storia del cinema, rappresentando iconicamente anche il fecondo periodo della “Hollywood sul Tevere”, la collaborazione produttiva tra l’industria del cinema “a stelle e strisce” e quella italiana, Cinecittà. Un film che nel tempo ha creato anche preziosi canali di cineturismo […]
Hic et Nunc

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Domani, venerdì 9, la cerimonia dei Cataldus d'argento

La giornata di venerdì 9 maggio, la seconda dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo, sarà caratterizzata dalla consegna dei ‘Cataldus d’argento’ nella basilica cattedrale di San Cataldo con inizio alle ore 19. La serata vedrà il conferimento del premio a tarantini distintesi nei vari ambiti di vita cittadina, scelti dal comitato festeggiamenti […]
Media
11 Mag 2025