Ecclesia

L’effusione nello Spirito santo per una fede rinnovata

A Martina Franca un’altra tappa di crescita spirituale per i fratelli e le sorelle appartenenti al Rinnovamento nello Spirito Santo

20 Feb 2023

di Mario Di Serio

Il battesimo costituisce il primo sacramento per mezzo del quale tutti i cristiani possono esercitare la fede nei vari contesti ecclesiali, portando l’essenza della Parola di Dio al servizio della comunità.

Il Rinnovamento nello Spirito Santo rappresenta una corrente carismatica-cattolica, riconosciuta dalla Chiesa operante inizialmente attraverso un percorso di formazione aperto a tutti coloro i quali desiderano intraprendere un cammino di preghiera, grazie ad un seminario di formazione e di guarigione spirituale, per arrivare a confermare la fede che è stata trasmessa, appunto, con l’unzione del battesimo.

All’interno del salone parrocchiale della Divin Amore a Martina Franca, nel pomeriggio di domenica 19 febbraio, alcuni fratelli e sorelle aderenti all’omonimo gruppo di preghiera “Divin amore” del Rinnovamento nello Spirito Santo, al termine di un percorso scandito a tappe in cui sono state affrontate tematiche ed aspetti di vita come l’amore, il peccato, la conversione, la fede, supportate da catechesi, momenti di preghiera, testimonianze, hanno maturato la consapevolezza di vivere una fede non scialba, incolore ed a sprazzi, ma in maniera attiva, propositiva, da condividere con tutti, in una rinnovata vita spirituale e sociale.

“Sarete battezzati in Spirito Santo” (atti 1, 4-5), questo passo biblico breve ed intenso è stato il tema della giornata scandita da tre momenti edificanti. Subito dopo l’accoglienza ad opera del gruppo diocesano di adorazione e musica, grazie a canti e melodie di brani intensi e coinvolgenti, il Roveto Ardente con l’adorazione al Santissimo, ha sancito il primo momento spirituale della giornata: contornato dalle preghiere di lode dei fedeli, e la proclamazione della Santità di Dio operante nelle nostre vite.

“L’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato donato… Dio è amore, Dio ci ama…. Dio ha tanto amato il mondo da offrire il suo figlio Gesù”, queste alcune delle parole citate da Massimo Partipilo, coordinatore regionale del Rinnovamento nello Spirito Santo, con lo sguardo attento del pastorale diocesano e di don Giuseppe Ancora che ha accolto i fedeli, tutto in seno alla catechesi, secondo momento, che ha posto al centro l’amore che Dio ha per il suo popolo. Un Dio non punitivo, ma misericordioso, non severo, ma accogliente, comprensivo come un padre fa con i suoi figli. Attraverso un percorso di fede si comprende proprio questo: avere un legame più profondo con il Signore, non un comportamento rituale, ma diretto, sentito, non solo legato a formule liturgiche ma in una dimensione spirituale intensa dove ciascuno di noi mette a nudo tutte le proprie insicurezze, insuccessi, i fallimenti, le dipendenze, i lutti, per riprendere una nuova vita aiutando se stessi e gli altri, in una dimensione di conversione spirituale che coinvolge tutti i contesti della vita come quelli professionale e familiare.  Questo in sintesi la riflessione sull’ultima catechesi prima del momento clou della giornata: “la preghiera di effusione nello Spirito Santo”.

Ciascun fratello o sorella spirituale  ha potuto ricevere un momento di preghiera ad opera degli anziani dei gruppi delle varie parrocchie di alcuni comuni della provincia di Taranto, per l’occasione accolti a Martina Franca, ponendo le mani sul capo ed intercedendo presso il Padre, e l’ausilio della Parola di Dio: un passo del Vangelo letto al termine della preghiera di effusione, che sancisce l’inizio di una nuova vita spirituale dove tutto ha un senso e nulla è affidato al caso, dove si è portati non solo a ricevere grazie, ma anche a dispensare gioia ed amore, evangelizzare, non ragionare con le regole del mondo, ma proiettando la propria vita in un nuovo percorso sociale e spirituale dove l’odio, la rabbia, la devastazione possono essere annullate dalla preghiera, fede e tolleranza.

Quello vissuto a Martina Franca, lo hanno fatto anche alcuni fratelli e sorelle del gruppo “Shalom” di Statte, nel corso di domenica 22 gennaio, anche in quella occasione ciascuno di loro ha ricevuto una preghiera di effusione, al termine del “Seminario di vita nuova”, confermando il battesimo e rimettendosi in cammino con rinnovata fede.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

L’ingresso alla Gesù Divin Lavoratore di padre Gianni Passacantilli

Sabato sera, 15 novembre, alla parrocchia Gesù Divin Lavoratore (dei Giuseppini del Murialdo) l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha presieduto la santa messa per l’inaugurazione del ministero di parroco di padre Gianni Passacantilli, che ha sostituito padre Eugenio Beni. Nato a Roma il 24 maggio 1963, egli è cresciuto nella parrocchia dell’Immacolata di Roma dove è […]

Colletta alimentare: donate al Banco alimentare, 8.300 tonnellate di alimenti (+5% sul 2024)

“Se cresce la povertà deve crescere anche la solidarietà, la Colletta alimentare è un piccolo gesto che risponde a una domanda importante di come arrivare a fine mese: è un gesto di grande fiducia oltre che una risposta concreta”: così il card. Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei, ha commentato la 29ª Giornata nazionale della […]

Aiutare il povero è una questione di giustizia prima che di carità

“Anche i poveri hanno di che aiutarsi gli uni gli altri: uno può prestare le sue gambe allo zoppo, l’altro gli occhi al cieco per guidarlo; un altro ancora può visitare i malati”, insegna Sant’Agostino. In occasione del Giubileo e della Giornata mondiale dei poveri siamo chiamati a rivolgere il pensiero all’emarginazione che riempie le […]
Hic et Nunc

Sanità, disoccupazione, qualità della vita: Taranto in fondo alla classifica

La Puglia arretra, Taranto, 101sima nella classifica generale, è penultima nella regione seguita solo da Foggia, che è al posto 104, a quattro scalini dal fondo. Stiamo parlando di qualità della vita e della classifica 2025 stilata dal quotidiano economico “Italia Oggi” (da cui riprendiamo il grafico in alto). La posizione della nostra città, ma […]

La domenica del Papa - Il grido dei poveri

“Ascoltare il grido dei poveri”: è molto più di un invito che papa Leone XIV rivolge ai capi degli Stati, ai responsabili del mondo. È un vero appello a cambiare prospettiva perché “non ci potrà essere pace senza giustizia e i poveri ce lo ricordano in tanti modi, con il loro migrare come pure con […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]
Media
17 Nov 2025