Emergenze sociali

La carità, come la solidarietà, non è disgiunta dalla lotta alle disuguaglianze

foto diocesi di Prato
23 Feb 2023

di Paolo Bustaffa

“Anche la Chiesa cattolica che è accogliente nei confronti degli stranieri, lo fa per una questione di buon cuore. È un errore, si tratta di esigenze vitali del Paese, è questione di sviluppo organico della società”. Franco Ferrarotti, sociologo, 97 anni, è intervenuto nei giorni scorsi nel dibattito sul razzismo in Italia. Il suo accenno al “buon cuore” arriva in un mondo, vicino e lontano, sconvolto dalla crudeltà.
C’è una parte mancante nella valutazione del sociologo: il “buon cuore” nella vita e nella visione del cristiano e dell’uomo pensante richiama il ruolo della coscienza. La carità, come la solidarietà, non può fare a meno della lotta alle disuguaglianze, non può rinunciare alla difesa e alla tutela della dignità della persona.
Cosa vuol dire il sociologo con l’affermazione che “l’Italia ha un estremo bisogno di manodopera straniera” perché “siamo un popolo senescente”? Se si vedesse nell’immigrazione solo una risorsa senza volto per risolvere i problemi economici e sociali non si compirebbe un’ulteriore offesa alla persona?
Il cuore non batte per sé stesso, fa circolare il sangue nel corpo rendendolo vivo e attivo.
C’è una dottrina sociale della Chiesa, c’è un magistero di papa Francesco, ci sono pensieri e azioni di laici a confermarlo. La carità si svuota se non è unita al coraggio di prendere la parola per denunciare disuguaglianze, disattenzioni e chiusure, se non ritiene importante educarsi ed educare al bene comune, se si esonera dal costruire un rapporto critico e responsabile con la politica.
La carità dice che la collaborazione con le istituzioni non basta, occorre che diventi corresponsabilità e c’è corresponsabilità se i cittadini partecipano ai progetti e alle scelte, se verificano l’attività istituzionale alla luce dei principi fondamentali della Costituzione.
Questo è il passo necessario per vincere la sfiducia e lo scoramento che alimentano l’astensionismo e l’indifferenza, due voraci tarli della democrazia.
Il “buon cuore”, cioè l’umano, può dunque aprire un capitolo nuovo della storia, può ridare vita al pensiero politico, può fare della politica una forma alta ed esigente di carità, può esigere ad alta voce l’attuazione dei diritti della persona e della casa che abita.
Anche in un tempo di debolezza culturale il “buon cuore”, che nulla ha a che fare con il buonismo autoconsolatorio, fa scorrere nelle venne del corpo sociale la passione per l’uomo.
E’ vero, questo percorso non è nel campo di osservazione del sociologo ma al sociologo dice che il “buon cuore” della Chiesa anche nell’accoglienza degli stranieri non è un errore.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025