L'argomento

Perché i bambini nella notte?

Lo sgomento che si prova per tanto dolore innocente riaccende la domanda su Dio ma anche la domanda sull’uomo

foto Ansa/Sir
02 Mar 2023

di Paolo Bustaffa

L’ aggressione della Russia di Putin all’Ucraina, ha rubato vita e sogni a 7, 8 milioni di bambini. Secondo i dati del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef), i bombardamenti, le mine antiuomo o i residuati bellici ne hanno uccisi 438 e feriti 854. Fra il 24 febbraio 2022 e il 15 febbraio 2023 la missione delle Nazioni Unite di monitoraggio dei diritti umani in Ucraina ha verificato che 75 bambini sono morti o rimasti feriti a causa di mine e residuati bellici inesplosi. «I bambini dell’Ucraina hanno vissuto un anno di orrore», ha dichiarato Catherine Russell, direttore generale dell’Unicef che, in occasione dell’anniversario dall’escalation del conflitto, stima circa 3,4 milioni di bambini bisognosi di assistenza umanitaria nel Paese. L’Unicef stima, inoltre, che 1,5 milioni di minori ucraini, fuori e dentro i confini, sono a rischio di depressione, ansia, disturbo da stress post-traumatico e altre patologie mentali. Anche per quelli che sono riusciti a fuggire dalla guerra, l’istruzione resta carente. Infatti, 2 bambini ucraini rifugiati su 3 non sono attualmente iscritti al sistema scolastico del Paese ospitante. Preoccupa la sorte dei bambini strappati alle famiglie e di cui si sono perse le tracce.
Lo sgomento che si prova per tanto dolore innocente riaccende la domanda su Dio ma anche la domanda sull’uomo. Dove sono entrambi nella tragedia ucraina e in tutte le altre che sulla terra e in mare si susseguono incessantemente?
“Dio è appeso a quella forca…” rispose Elie Wiesel a chi gli chiedeva dove fosse Dio mentre un bambino moriva impiccato nel campo di concentramento nazista. Una risposta fatta di silenzio e di pianto. Una risposta difficile se non umanamente impossibile da accettare ma che esprime la debolezza di Dio di fronte all’uomo che lo esclude.
Sono domande e risposte che si sono ripetute e si ripetono nel tempo senza mai perdere di intensità e di inquietudine. Il filosofo Martin Buber, in una conferenza del 1947 ripresa nel libro “Il cammino dell’uomo”, offre una risposta con le parole di un Rabbi: “Dio abita dove lo si lascia entrare”. Con questa apparente battuta Buber chiama in causa la libertà e la responsabilità dell’uomo di fronte al male.
Non ci sono risposte facili, il silenzio è rotto dal suono delle sirene, dal frastuono delle bombe, dal pianto e dalla disperazione. Rimangono le domande: perché i bambini nella notte? Fino a quando durerà la notte per loro?
Domenico Quirico un giornalista inviato nelle zone di guerra ha scritto “Quando il cielo non fa paura”, un libro che racconta la guerra ai ragazzi. Chissà, forse saranno proprio loro a rispondere.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Come il lupo di alta montagna

Che la mattanza nella Striscia di Gaza diventerà uno spartiacque della storia è chiaro a tutti, o quasi. C’era un mondo prima, ci sarà un altro mondo poi. La strage, le sue giustificazioni, la complicità dei governi alleati e non, sono tali che non si potrà voltare pagina e tornare al corso delle cose come […]

Amnesty: “Dal rapporto Onu, ulteriore conferma che a Gaza è un genocidio”

“Mentre le autorità e le forze israeliane intensificano la loro brutale campagna di distruzione, in particolare a Gaza City, il severo rapporto della Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite fornisce un’ulteriore conferma di quanto Amnesty International e altre organizzazioni affermano da mesi: le autorità e le forze israeliane hanno commesso e stanno continuando a […]

Luci e ombre nel cielo sopra Varsavia

Cosa è davvero successo nei cieli della Polonia parecchi giorni fa? Un attacco, un incidente o una azione sotto falsa bandiera? Non è facile rispondere perché ogni ipotesi ha, nel suo interno, luci e ombre. Per ora c’è una sola certezza, manifestata dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “Al di là del contenuto, della portata […]
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
02 Ott 2025