Eventi culturali in città

A Taranto, all’Uniba, Leonardo Gnisci presenta il prossimo convegno su Aldo Moro

Dal 21 al 23 settembre, il convegno “Dal Mediterraneo grembo e frontiera di nuova umanità. L’inquieto realismo per la pace: Aldo Moro” improntato sul minuzioso lavoro di ricerca del giovane diplomatico tarantino

05 Set 2024

Sarà Leonardo Gnisci, giovane diplomatico tarantino e dottorando di ricerca in studi storici, ad anticipare l’importante convegno: “Dal Mediterraneo grembo e frontiera di nuova umanità. L’inquieto realismo per la pace: Aldo Moro”, che si terrà a Taranto dal 21 al 23 settembre 2024.

Gnisci presenterà il suo lavoro di ricerca “La diplomazia dell’equilibrio – Aldo Moro e la dimensione euromediterranea della politica estera italiana”, lunedì 9 settembre alle ore 15 nella sede del Dipartimento jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture – Uniba, in via Duomo 259, a Taranto.

La presentazione si terrà in occasione dell’inaugurazione dei corsi giuridici del primo anno (ma l’evento è in realtà aperto a tutti) e precede il coinvolgimento di giovani studenti universitari nel convegno del 21-23 settembre. 

L’evento è organizzato dal Dipartimento jonico dell’Uniba con il Centro di Cultura per lo sviluppo Giuseppe Lazzati aps – Taranto.

Si tratta di un evento importante per Gnisci, che avrà la possibilità di parlare ad un pubblico a lui molto caro (tornare nella propria città da relatore ha sempre un sapore speciale, metaforicamente parlando) e soprattutto di accendere i riflettori su Aldo Moro, grande statista che visse gli anni della propria giovinezza a Taranto (esistono due luoghi definiti ‘morotei’: la parrocchia di San Pasquale Baylon ed il liceo classico statale Archita).

A dialogare con lui i professori Ivan Ingravallo (ordinario di Diritto internazionale), Pierdomenico Logroscino (ordinario di Diritto internazionale), e Ignazio Lagrotta (associato di Diritto costituzionale).

Con questa iniziativa i giovani ricominceranno a dialogare con il pensiero e con l’azione politica di Aldo Moro, al di là della cronaca della sua morte.

Leonardo Gnisci è laureato in scienze internazionali e diplomatiche all’Università Alma Mater di Bologna.
Il suo volume ricostruisce la politica estera posta in essere da Aldo Moro negli anni in cui fu ministro degli Esteri (1969-1974), con particolare riferimento alla linea diplomatica adoperata dinanzi al terzo e al quarto conflitto arabo-israeliano, nonché nei rapporti con la più importante delle ex colonie italiane: la Libia di Gheddafi. Il testo si propone di individuare e delineare i tratti essenziali della visione politica e internazionalista di Aldo Moro, al fine di comprenderne l’applicazione pratica nel campo delle relazioni internazionali – in particolare con i Paesi mediorientali e della sponda meridionale del Mediterraneo – e di analizzarne continuità, rotture e novità rispetto all’impostazione della politica estera dell’Italia repubblicana inaugurata nel secondo dopoguerra da De Gasperi e Sforza e modellata successivamente da altre personalità di spicco della storia politica italiana, tra queste: Gronchi, Mattei e Fanfani.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

Domenica 5 ottobre, all'Orfeo, appuntamento con TEDx 2025

‘Radici’ è il tema del primo capitolo - che si svilupperà a Taranto - di un progetto più ampio, ‘GenerAzioni’, che toccherà anche Bari e Lecce

La teologia dal Mediterraneo: approdi critici e nuove rotte verso il farsi dell’umano

La scorsa settimana, nel salone delle scuderie dell’episcopio di Taranto, si è tenuto un incontro organizzato dal Centro culturale dello sviluppo Lazzati, guidato dall’on. Domenico Amalfitano e dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Taranto, diretto da don Francesco Nigro. All’incontro ha partecipato un folto pubblico che si è messo in ascolto e dialogo con il […]

A San Giorgio jonico, la storia di Gennaro Giudetti

Sono storie di donne e bambini in fuga, ma è anche la storia di Gennaro Giudetti. L’incontro in programma a San Giorgio jonico sabato 20 settembre (inizio ore 19.30) nel teatro all’aperto “R. Leo”, si preannuncia ricco di emozioni e di racconti di triste attualità. Organizzato dall’Anspi di San Giorgio Ionico, oratorio San Giuseppe dal […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025