Teatro

Con “Viola(TA) al Tatà la violenza sulle donne diventa danza

09 Mar 2023

Con “Viola(TA)” sul palcoscenico del Tatà, la violenza sulle donne si trasforma magicamente in una performance di danza moderna capace di lanciare un forte messaggio: basta!
L’associazione Ethra Accademia Sociale e AlphaZTL Compagnia d’Arte dinamica presentano, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, la performance di danza contemporanea “Viola(TA)”. L’evento benefico si terrà sabato 11 marzo, con ingresso ore 20.00 e sipario ore 20.30, all’auditorium Tatà in via Grazia Deledda a Taranto; è previsto un contributo volontario (info e prenotazioni 3456317709 –  3245546124).
Il ricavato sarà devoluto allo Sportello di ascolto per le donne in difficoltà dell’Associazione Ethra Accademia sociale che da sempre si occupa di fornire servizi alla persona, con una particolare attenzione alle donne e a tutti coloro che, a vario titolo, subiscono violenza e discriminazioni. Dal 2009 infatti, sono attivi uno sportello antiviolenza donne e gruppi di auto mutuo aiuto, psicoterapia, consulenza legale e laboratori esperienziali.

“Viola(TA)”, co-prodotta da AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica & Fabula Saltica, è una performance di danza contemporanea che, con la regia e la coreografia di Vito Alfarano. affronta “a viso aperto” la violenza contro le donne, argomento di forte attualità.
Denunciare è il primo passo verso la libertà, la riconquista della propria dignità e soprattutto è il primo passo verso la salvezza. Lo spettacolo nasce dalla necessità di raccontare le emozioni che accompagnano le donne vittime di violenza senza bisogno di definire il fatto.
L’inizio di «Viola(TA)» è al tempo stesso anche la sua fine e viceversa, come un cerchio che si ripete ciclicamente nel quale la donna non ha una sola identità ma rappresenta ogni età, estrazione sociale e razziale, sotto il peso di un abuso.
La violenza sulla donna è un tema sul quale insistere: l’attenzione non è mai troppa perché certi argomenti non devono mai essere messi da parte o, peggio, sottaciuti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025