Sport

Wimbledon, il ritorno dei tennisti russi: un sacrosanto atto di giustizia

Daniil Medvedev
13 Mar 2023

di Paolo Arrivo

Un anno di guerra in Ucraina. Nessun segnale di de-escalation. La buona notizia, almeno, viene dal mondo sportivo. Segnatamente da Wimbledon, con il possibile ritorno dei tennisti russi. Potremmo considerarlo un sacrosanto atto di giustizia: gli atleti che sono dei professionisti, e fanno sacrifici, che si allenano tutto l’anno in vista di un obiettivo, meritano di non mancarlo per ragioni che esulano dal contesto sportivo. Wimbledon è il torneo di tennis più antico. Atteso e prestigioso, fa parte dei Grandi Slam insieme all’Australian Open, al Roland Garros e agli US Open.

Le regole di Wimbledon

Gli atleti russi e bielorussi giocheranno senza bandiera. Qualora mostrassero sostegno a Vladimir Putin, ovvero all’invasione dell’Ucraina voluta dalla Federazione russa, potrebbero essere espulsi dalla competizione sportiva. Non sono tenuti a prendere apertamente posizione contro il conflitto ma a dichiarare la neutralità quantomeno. Ciò vale anche per il perimetro attiguo ai campi di gioco: è vietata l’esposizione di bandiere e simboli inneggianti alla Russia. Ricordiamo che i tennisti non erano stati ammessi alla scorsa edizione del torneo, venendo penalizzati inoltre dalla mancata assegnazione di punti.

La reazione di Medvedev

“Non prenderò questa decisione per loro, e nemmeno li aiuterò in questa direzione: devono farla seguendo le loro ragioni. E ho sempre detto che la rispetterò”. Così Daniil Medvedev ha commentato l’apertura verso gli atleti provenienti dalla sua terra natia. “Gioco dove posso giocare, però sarei davvero felice di esserci a Wimbledon – aggiunge – adoro assolutamente quel torneo, ma se non è destinarlo a esserlo, aspetterò l’opportunità di tornare lì”. L’ex numero uno del mondo mantiene quindi una posizione prudente e rispettosa. E intanto è tornato in forma aggiudicandosi tre tornei consecutivi (Rotterdam, Doha e Dubai). Il mondo del tennis ha bisogno dei suoi numeri, di un campione che non sarà spettacolare o divertente come Rafa Nadal, ma che può vincere e dare ancora tanto ai suoi sostenitori.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
03 Ott 2025