Living history

A Taranto la rievocazione storica della battaglia tra Normanni e Bizantini

foto I Cavalieri de li Terre tarentine
11 Set 2024

Che la grande Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini abbia inizio. Da un lato, l’esercito capeggiato da Roberto il Guiscardo e dal conte Malgerio, dall’altro le truppe che provano a difendersi dagli invasori, proteggendo i loro territori: Taranto, Brindisi, Oria e Otranto. Sullo sfondo, le voci narranti  dell’attore e regista Massimo Cimaglia e dell’attore Giovanni Guarino in un dialogo tra due civiltà profondamente diverse. Saranno loro a guidare il pubblico nel grande scontro dell’anno Mille, contestualizzando il momento storico e l’avvincente episodio, descritto nel Chronicon Northmmannicum. “Nel 1060 – si legge – fu presa la città di Taranto dal capo normanno Duce Roberto detto il Guiscardo: poi giunse a Brindisi e la conquistò. Il Normanno conte Malgerio giunse ad Oria e cacciò di lì i Greci”. E ancora: “In ottobre giunse Miriarcha con un esercito Imperiale con al seguito truppe Varieghe combattè una grande battaglia contro Roberto e Malgerio e scacciò i Normanni. E così recuperò quelle e altre terre e anche Otranto”.
L’appuntamento è per sabato 14 e domenica 15, a partire dalle 16:30.
Vicende antiche e il fascino di un’epoca passata per rivivere la grande rievocazione che riporta le lancette del tempo al 1060 attirando, puntualmente, centinaia di appassionati. Cultura, spettacolo, promozione turistica e divulgazione del patrimonio storico immateriale, ambientale e identitario sono le direttrici di questo progetto dell’associazione I Cavalieri de li Terre Tarentine con il patrocinio e il sostegno del ministero della Cultura, del Consiglio regionale della Puglia e del Comune di Taranto.
Grandi numeri in questa XIII edizione che ospiterà 22 gruppi di rievocatori – tra i quali una rappresentanza internazionale – e un grande accampamento, come mai accaduto prima. Un maestoso allestimento nei pressi del fiume Cervaro e del mar Piccolo, tra gli antichi sentieri della via Appia, nel quale immergersi prima dell’inizio dello scontro. Un vero e proprio spettacolo nello spettacolo, tra armi e armature, circa 50 tende, soldati, la riproduzione della vita dell’epoca e di attività artigianali.
Gli oltre 200 rievocatori partecipanti sono tra i più titolati per conoscenze, coerenza filologica e competenze nelle arti marziali medievali. Saranno loro a guidare i visitatori nella grande rievocazione storica del vivere e del fare la guerra nell’XI secolo.
Come ormai tradizione, ad ospitare la Battaglia sarà la zona dei Battendieri, un luogo in armonia con la natura, intriso di storia e fortemente suggestivo. Si comincia sabato 14 con la guerra tra Impero Bizantino e Normanno per la conquista del ricco Sud Italia. La domenica, l’epilogo con lo sbarco del generale bizantino Mariarcha e del suo esercito, in grado di sconfiggere il forte contingente rivale.
Questi, nel dettaglio, gli orari di sabato 14: apertura accampamento 16:30, inizio Battaglia ore 18:15 e termine intorno alle 20. Al termine, esibizioni di musica medievale e danze con Musica Historica di Fabio Anti. Inoltre, sarà allestita una ricca e allettante area food itinerante. Il sabato l’accampamento chiuderà a mezzanotte, la domenica alle 22.
L’evento prevede un biglietto di ingresso quale contributo per autofinanziamento associativo (8 euro a persona per una giornata e 10 euro per entrambe). Per i bambini sotto i 12 anni è gratuito.
Consigliata la prenotazione,
Ampio parcheggio gratuito.
Coordinate Tom Tom, Ita @40°29’41.57°N, 17°19’36.30°E.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

Storie di fede, memoria e umanità al circolo Agnini, a San Giorgio jonico

Sabato 15 novembre, alle ore 19, a San Giorgio jonico, nella suggestiva cornice del circolo culturale ‘Agnini’  sarà presentato il nuovo romanzo del giornalista e scrittore Floriano Cartanì intitolato ‘La Chiesa dei miracoli e altre storie’, opera che ha già conquistato lettori e critica per la sua intensità narrativa e la profondità dei temi trattati. […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio

Nell'epoca della complessità: incontro organizzato dal Centro di cultura per lo sviluppo G. Lazzati

Venerdì 7 novembre al Dipartimento jonico, in via Duomo 259, un’intera giornata sarà dedicata alla conoscenza della complessità. Protagonisti due nomi illustri nell’esperienza e nella ricerca; Alberto Felice De Toni, già rettore dell’Università di Udine, città di cui oggi è sindaco, e Pierluigi Fagan, imprenditore ed organizzatore del Festival della complessità. Il mondo e la […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025