Politica internazionale

Presidenziali Usa: il primo confronto tra Donald Trump e Kamala Harris

foto Ansa-Sir
11 Set 2024

di Maddalena Maltese

Bugie e verità. Iperboli e fatti. Credibilità delle istituzioni e teorie cospirazioniste. Il primo dibattito televisivo tra l’ex presidente Donald Trump e la vicepresidente Kamala Harris si è giocato sui dualismi. Due idee di paese, quello di Trump in declino e quello della Harris pronto a voltare pagina. Due stili di politica: il candidato repubblicano concentrato sul copione degli attacchi personali, la candidata democratica abile nel punzecchiare l’orgoglio dell’avversario. Il dibattito ha spostato elettori? Non proprio. Ha convinto le rispettive basi elettorali e ha presentato agli Stati Uniti e al resto del mondo Kamala Harris, una vicepresidente rimasta nell’ombra ma che stasera ha chiarito a più riprese che lei “non è Joe Biden”.
Il primo segnale di distanza, anche da quello che Trump ha ripetutamente chiamato “il suo capo”, è stata la stretta di mano iniziale offerta al suo avversario. Kamala Harris si è presentata all’ex presidente poiché non si erano mai incontrati di persona. Ha scavalcato la linea di mezzo del podio, installato al National Constitution Center di Filadelfia, e ha compiuto un gesto che non si vedeva dal 2016, quando ad affrontare Trump era stata l’ex segretario di stato Hillary Clinton.
Si parte dall’economia, tema cruciale per l’elettorato americano e mentre la Harris presenta la sua “opportunity economy” con investimenti su case accessibili, famiglie, credito di imposta per i bambini e finanziamenti alle piccole imprese, Trump impugna immediatamente i suoi temi preferiti: l’inflazione e l’invasione di immigrati. Sono i punti di forza del suo elettorato e sui migranti farà continue incursioni durante tutto il dibattito, minacciando deportazioni di massa, anche quando le domande dei due conduttori della rete ABC, David Muir e Linsey Davis, vertevano su altri temi. Il tycoon si lancia in numeri iperbolici di presenze nel paese, superiori ai censiti 11 milioni e riprende la teoria della cospirazione che circola in questi giorni sui social media: gli immigrati, arrivati a Springfield in Ohio mangiano cani e gatti domestici.
Arriva a questo punto un fact checking in diretta: i giornalisti smentiscono l’ex presidente citando il report di un funzionario della città, dove non viene segnalato nessun caso e nessuna denuncia a riguardo. Anche questa è una prima volta: non era mai accaduto nei dibattiti precedenti che i giornalisti interrompessero uno dei candidati per verificare se le sue dichiarazioni corrispondessero ai fatti.

Una costante della serata è stata la messa in dubbio, da parte del candidato repubblicano, del lavoro svolto da politici locali, dall’Fbi, dalla giustizia, dalle istituzioni internazionali come la Nato, instillando nel pubblico sospetti sulla loro credibilità e professionalità e distruggendo di fatto la fiducia nel sistema democratico e nella sua funzionalità.

Più che i temi che hanno toccato anche la politica estera e le guerre in Medio Oriente, Ucraina e il ritiro dall’Afghanistan, ad incidere sui telespettatori, non era ammesso pubblico dal vivo, è stato il modello di presidenza che spetterà agli Stati Uniti nei prossimi quattro anni. La Harris ha cercato a ogni passo di suggerire che sarebbe stata una leader pragmatica e moderata, rassicurando gli elettori che la volevano impreparata; mentre invece in certi passaggi è stata molto dura, soprattutto in politica estera. Trump ha continuato la versione anfitrione, anche se in vari passaggi il suo orgoglio è stato ferito dalla candidata democratica che gli ha ricordato di “essere stato licenziato da 81 milioni di elettori”, quelli cioè che hanno votato Biden e lei. Le elezioni del 2020 continuano a restare nell’immaginario trumpiano un furto e l’assalto al Campidoglio, un episodio dove il problema sembrava quello delle forze dell’ordine che hanno sparato alla manifestante. Nessuna parola sul trauma e la morte degli agenti che hanno provato a resistere.

Altro tema centrale è stato l’aborto, seconda domanda della serata. Kamala Harris ha iniziato dicendo che “non è necessario abbandonare la propria fede o le proprie convinzioni più profonde per essere d’accordo” e ha aggiunto “il governo e Donald Trump, certamente, non dovrebbero dire a una donna cosa fare del suo corpo”.

Ha attaccato l’ex presidente sulla scelta di giudici della Corte Suprema che hanno lasciato ad ogni stato decidere la propria politica e ha assicurato che se il Congresso votasse una legge a riguardo, la firmerebbe immediatamente. Non ha parlato dei tempi di aborto che tale legge dovrebbe consentire, mentre su questo punto Trump ha cavalcato l’onda dicendo che i democratici ammettono aborti fino al 9 mese e quando un bambino nasce vivo, sono favorevoli alla sua uccisione. La giornalista Linsey Davis è intervenuta per confutare la falsa affermazione, in un fact checking in diretta, che si è ripetuto più volte nella serata. Trump non si è voluto impegnare a firmare un bando dell’aborto a livello federale e non ha risposto, consapevole che se da un lato gli evangelici si aspettano questa decisione, dall’altro questo impegno potrebbe alienargli la simpatia delle elettrici.

Il dibattito si è concluso con Harris che invitava gli elettori a cambiare pagina e offriva un piano per farlo; mentre Trump ha scelto di accusare l’avversaria di non aver fatto abbastanza per salvare l’America dal declino. Pochi minuti dopo che le luci si sono spente, la campagna di Harris ha chiesto un secondo dibattito, mentre molti analisti repubblicani hanno contestato la performance di Trump, soprattutto gli attacchi personali alla candidata dem sulla razza. Intanto solo nella prima ora di dibattito, Harris ha guadagnato 7 milioni di dollari, da donatrici donne per il 71% e 30 minuti dopo la chiusura la pop star Taylor Swift ha affidato ad Instagram il suo supporto inequivocabile alla vicepresidente, dopo che immagini fake, generate dall’IA, la mostravano tra i supporter di Trump.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Testimoniò il realismo dell’utopia

“Preghiamo per la sua anima, raccogliamo il meglio della sua eredità per il Paese e per il mondo e lo ringraziamo per la sua vita austera. Pensiamo che oggi già si sarà incontrato con quel Dio che cercò e non incontrò nella terra, ma che seppe rispettare”. L’arcivescovo di Montevideo, il cardinale Daniel Sturla, ha […]

Amorevolezza e saldezza

Sulle impronte di papa Francesco, ma al di là di papa Francesco, seguendone la direzione, ma per strade diverse. Papa Leone XIV si è presentato alla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro inequivocabilmente commosso, fin quasi alle lacrime, ma, pur percependo la responsabilità manifestata dalla enorme folla protetta dalle braccia del colonnato del […]

Il ‘reality conclave’ e la speranza nella pace

Il lungo intermezzo, carico di attese e amplificato dal tam tam mediatico, si è concluso. Un ‘reality conclave’, si è detto, con dinamiche che paiono ricalcare format collaudati, tra figure inattese che emergono e protagonismi che si stemperano. Perfino l’inedita presenza di droni sulla sacra piazza ha conferito a queste ore un’aura di spettacolarizzazione, quasi […]
Hic et Nunc

Elezioni comunali: piazza della Democrazia. Incontro con i candidati sindaci al Tarentum

“Il nostro essere cattolici, fermento e anima nella convivenza umana, ci impegna a vivere con grande responsabilità il momento presente. Vi invito a partecipare attivamente all’incontro con tutti i candidati-sindaci che si propongono per la nostra città”: così il vicario episcopale per il laicato mons. Paolo Oliva sollecita caldamente alla partecipazione all’iniziativa dell’ufficio per la […]

Ex Ilva: il futuro mai così incerto spetta al governo decidere subito

E se fosse il governo a riprendere in mano Acciaierie d’Italia, interrompendo ogni trattativa di vendita, per rimetterla in sesto e attuale la decarbonizzare? L’interrogativo, che potrebbe sembrare azzardato, sembra invece scaturire dagli ultimi eventi, a partire dall’incidente all’Afo1 per finire con l’incontro appena concluso tra azienda e sindacati sulla cassa integrazione. Un incontro che […]
Media
17 Mag 2025