Stagione teatrale

I nomi della stagione 24-25 dell’Orfeo per i suoi 110 anni di storia

16 Set 2024

“Teatro Orfeo 110 anni di storia”: svelati i nomi della nuova stagione. Raul Bova, Marisa Laurito, Elio Germano, Lina Sastri, Cristiana Capotondi, sono solo alcuni dei grandi protagonisti degli oltre 25 spettacoli tra appuntamenti in abbonamento e fuori abbonamento per il cartellone 2024/2025.

La proposta della stagione dell’Orfeo continua a crescere, organizzata con il patrocinio del Comune di Taranto, a partire dal 24 ottobre 2024.
Sarà un anno speciale per lo storico teatro tarantino, che il 27 febbraio 2025 compirà 110 anni, celebrando la ricorrenza con un nuovo spettacolo. Il teatro si conferma una istituzione culturale, come ribadito più volte dalle stesse istituzioni nel corso della conferenza.
Questa mattina si è svolta la presentazione nel foyer del Teatro Orfeo, alla presenza del Sindaco di Taranto Rinaldo Melucci; dell’Assessora alla Cultura, Eventi e Politiche Giovanili del Comune di Taranto Angelica Lussoso; di Adriano Di Giorgio, titolare del Teatro Orfeo di Taranto; di Mattia Giorno, Consigliere del Presidente della Regione per la transizione dell’area di Taranto, con delega culturale.

 

Adriano Di Giorgio, titolare del Teatro Orfeo di Taranto: “Siamo emozionati per questo anniversario dei 110 anni del Teatro Orfeo. Dal centenario sono passati dieci anni, tempo in cui il teatro si è evoluto a livello anche strutturale e come eventi. Cresce sempre di più la qualità di tutte le rassegne, come questa, che è la più importante. Quest’anno festeggiamo anche i 10 anni della scuola del Teatro Orfeo e i 20 anni della nostra gestione. Il 27 febbraio vi aspettiamo per festeggiare con lo spettacolo “Io sono Santa” scritto da Alessandra Macchitella con la regia di Clarizio di Ciaula”.

Rinaldo Melucci, Sindaco di Taranto: “Anche quest’anno il Teatro Orfeo si conferma come uno dei pilastri del movimento culturale ed artistico della nostra città. Il cartellone degli appuntamenti che viene proposto per la nuova stagione teatrale è di altissimo livello a dimostrazione di come Taranto sia sempre più considerata da registi ed attori fra i più rinomati del panorama nazionale. Un risultato che si deve grazie anche al grande lavoro di Adriano e Luciano Di Giorgio, due imprenditori che dal 2005 hanno deciso di puntare su una realtà cittadina pienamente coinvolta nel processo di rigenerazione urbana, sociale e culturale da tempo avviato con successo dalla nostra Amministrazione .”

Angelica Lussoso, Assessora alla Cultura, Eventi e Politiche Giovanili del Comune di Taranto: “La nuova stagione teatrale dell’Orfeo è un segno tangibile di come Taranto stia diventando sempre più un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano assistere a spettacoli di alto livello qualitativo. La presenza di grandi artisti non solo arricchisce l’offerta culturale della nostra città, ma ha anche un impatto positivo sull’economia locale, attirando visitatori da tutta la Regione. Un plauso va fatto ai fratelli Di Giorgio, proprietari dell’Orfeo, che con il loro impegno e la loro passione hanno trasformato questa struttura in un luogo dove la magia del teatro prende vita offrendo spettacoli che contribuiscono a valorizzare l’immagine di Taranto come città d’arte e cultura”.

Mattia Giorno, consigliere del presidente della Regione per la transizione dell’area di Taranto: “110 anni sono un bel traguardo e il 27 febbraio festeggeremo insieme. La cultura non è un settore semplice da portare avanti, ma tutti conosciamo la realtà del Teatro Orfeo che garantisce contenuti lasciando frutti sul territorio”.

Spettacoli in abbonamento:
– 24 ottobre 2024: Raul Bova con “Il nuotatore di Auschwitz”;
– 15 novembre 2024: Tullio Solenghi e Massimo Lopez con “Dove eravate rimasti”;
– 24 novembre 2024: Barbara D’Urso con “Taxi a due piazze”;
– 2 dicembre 2024: Enzo Granagniello e Marisa Laurito con “Vasame”;
– 11 dicembre 2024: Antonio Milo e Adriano Falivene con “Mettici la mano”;
– 13 dicembre 2024: Mago Casanova con “Incantesimi – la musica non è mai stata così magica”;
– 9 gennaio 2025: Enzo De Caro e Nunzia Schiano con “L’avaro immaginario”;
– 24 gennaio 2025: Cristiana Capotondi con “La vittoria è la balia dei vinti”;
– 11 marzo 2025: Elio Germano e Theo Teardo con “Il sogno di una cosa”;
– 21 marzo 2025: Martina Colombari e Barbara De Rossi con “Fiori d’acciaio”;
– 28 marzo 2025: Lina Sastri con “Voce è notte”;
– 11 aprile 2025: Lucrezia Lante della Rovere con “Non si fa così”.

Spettacoli fuori abbonamento:
– 14 novembre 2024: Beatrice Arnera con “Pronto, Freud?”
– 21 novembre 2024: “Mare fuori”;
– 3 dicembre 2024: Mariella Nava con “Recital”;
– 10 dicembre 2024: Roberta Bruzzone con “Favole da incubo”
– 28 gennaio 2025: Angela Finocchiaro con “Il calamaro gigante”;
– 1 febbraio 2025: Ezio Greggio con “Una vita sullo schermo”;
– 13 febbraio 2025: Rimbamband con “Il meglio di Rimbamband”;
– 27 febbraio 2025: “Io sono Santa”, spettacolo dei 110 anni del Teatro Orfeo;
– 2 marzo 2025: Herbert Ballerina con “Come una catapulta”;
– 12 marzo 2025: Elio Germano e Theo Teardo con “Il sogno di una cosa”;
– 29 marzo 2025: Maurizio Casagrande con “Il viaggio del papà”;
– 1 aprile – Nathaly Caldonazzo con “un matrimonio da ricordare”
– 6 aprile 2025: Vincenzo Schettini con “La fisica che ci piace”
– 23 aprile 2025: Chiara Francini con “Forte e chiara”
– 28 aprile 2025: Paola Barale e Simone Montedoro con “Tris di cuori”.

E mentre gli abbonamenti si avvicinano a toccare il sold out, dopo la prelazione abbonati di settembre, da ottobre partiranno le prevendite per tutti gli spettacoli.
Per informazioni, abbonamenti e biglietti: 099 4533590 – 3290779521
www.teatrorfeo.it – info@teatrorfeo.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Teatro

La stagione 2025-26 de ‘La scena dei ragazzi’ al Tatà di Taranto

Si è tenuta mercoledì 5 novembre, alle ore 10.30 nella biblioteca Acclavio di Taranto, la conferenza di presentazione della nuova stagione La scena dei ragazzi 2025-26. Alla presenza dell’assessora alla Pubblica istruzione del Comune di Taranto, sono intervenute Adriana Marchitelli, dell’Ufficio Teatro Ragazzi di Puglia Culture, e Cinzia Sartini, responsabile Ufficio scuola del Crest. “La […]

“Dormono sulla collina”, ispirato a “Spoon river”, sabato in prima assoluta al TaTÀ

“Dormono sulla collina”, è il titolo della personale “Spoon River” che la drammaturga Barbara Gizzi, ha tratto da Fabrizio De André ed Edgar Lee Masters. Il lavoro fa il suo debutto assoluto sabato 18 ottobre, alle ore 21, all’auditorium TaTÀ di Taranto per il “Taras Teatro Festival-Scena antica e visioni contemporanee”. Con la direzione artistica […]

Presentato il cartellone del Crest per la stagione 2025-26

Previsti dieci spettacoli dal 15 novembre all’11 aprile. E dal 9 novembre all’8 marzo si terrà la rassegna per famiglie «Favole & Tamburi»
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025