Otium

Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore

Una riflessione su San Giuseppe a cura del direttore, don Emanuele Ferro, tratta dal libro L’uomo giusto, ed. Il Pozzo di Giacobbe  

18 Mar 2023

Giuseppe è l’uomo giusto (cf Mt 1,19), colui che nel suo cuore dà la precedenza, nel difficile discernimento all’amore e alla compassione per Maria, scoperta incinta. Non la espone alla vergogna. Giusto in Giuseppe vuol dire che è al contempo fedele alla legge e somigliante alla misericordia di Dio, che è tenero verso le sue creature.
Circa trent’anni dopo, una donna sarà sorpresa in flagrante adulterio (Gv 8, 3-11). Dell’uomo che pecca con lei non c’è ombra nel Vangelo, mentre di una masnada di uomini, giovani e vecchi, che la trascinano in piazza, si intuisce tutta la volgarità, il disprezzo e la cattiveria. La pongono nel bel mezzo di una piazza, sicuramente non avrà fatto in tempo a rimettersi in ordine. Una cosa simile sarebbe potuta accadere alla madre del Signore se Giuseppe non l’avesse presa con sé o se si fosse smarcato come potevano fare i maschi del tempo da quel “disonore”. Fermiamoci ancora in contemplazione di questa icona del Vangelo. «Mosè ci ha insegnato che donne come queste devono essere lapidate» (Gv 8,5). Le loro mani sono già armate di sassi come si intuisce facilmente dopo. Gesù scrive per terra – i Padri hanno scritto commenti bellissimi su questo dito di Dio che scrive sulla sabbia! –, poi pronuncia quella frase che conoscono proprio tutti: «Chi di voi è senza peccato scagli la prima pietra» (Gv 8,7).
San Giuseppe, scultura di Giuseppe Sanmartino, 1792 Cattedrale di san Cataldo, Taranto – foto di Mauro Magliani
Vanno via, lasciano la piazza dai più vecchi ai più giovani. La donna rimane nel mezzo. Testa china a terra per la vergogna. Gesù si avvicina a lei e le sussurra di alzarsi, di guardarsi intorno. La sua delicatezza è guaritrice rispetto a tanta violenza fisica e verbale subita dall’adultera. «Non c’è più nessuno», dice il Signore, «sono rimasto io ed io non ti condanno, sei libera, non peccare più» (cf Gv 8, 10-11).
Di questo gesto del Signore, Giuseppe sarebbe andato fiero e Maria all’ascolto di questo racconto avrà pianto di commozione.
Il nostro uomo giusto nel sogno conosce la volontà di Dio. L’Eterno con i passi di Giuseppe, custode del Redentore, apre con la sua Sposa la via della salvezza per tutti gli uomini. Gesù ci raccoglie con la tenerezza, la stessa respirata nella casa di Nazareth, e solo lui può liberarci dal peccato.

don Emanuele Ferro, L’uomo giusto, ed. Il Pozzo di Giacobbe  

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025