Eventi a Taranto e provincia

Al ‘Tarentum’, venerdì 20, un incontro su “Quale futuro per nave Garibaldi”?

18 Set 2024

Taranto si interroga su una vicenda che, per l’ennesima volta, potrebbe vederla beffata in favore di altre realtà territoriali. “Quale futuro per nave Garibaldi?”: questo il tema dell’incontro pubblico organizzato dall’aps Taras 300 per venerdì 20 settembre, alle ore 10, nel teatro Tarentum, in via Regina Elena, 122 (accanto alla chiesa Sant’Antonio).

Sono previsti gli interventi del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, del sindaco di Taranto Rinaldo Melucci e del dg di Asset Puglia, Elio Sannicandro. Al workshop sono stati invitati i rappresentanti di enti, associazioni, referenti del mondo dell’impresa, del lavoro, della formazione.

“Ci sono molte buone ragioni – spiegano gli organizzatori – affinché nave Garibaldi possa trovare un utile e funzionale collocazione a Taranto come attrattore economico-culturale al fine di arricchire i nuovi scenari di riconversione e di sviluppo del capoluogo jonico.
L’incontro intende contribuire alla realizzazione di un progetto di comunità capace di valorizzare un bene comune come l’incrociatore portaeromobili Garibaldi per migliorare la qualità della vita della comunità tarantina che ha già dato e continua ancora di andare molto al nostro Paese”.

I lavori saranno coordinati da Salvatore Marzo, vicepresidente dell’aps “Taras 300” e dal giornalista Michele Tursi.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025