Popolo in festa

Festa dei Santi Medici, il pellegrinaggio dei tarantini in città vecchia

23 Set 2024

di Angelo Diofano

In città vecchia, in occasione delle solenni celebrazioni in onore dei Santi Medici Cosma e Damiano, s’intensifica in questi giorni il pellegrinaggio dei tarantini al santuario loro intitolato in via Di Mezzo, da quattro anni riaperto al culto dopo lavori di ripristino.

Organizzati dalla confraternita Santa Maria di Costantinopoli (commissario arcivescovile il cav. Antonio Gigante) e dalla basilica cattedrale San Cataldo, i festeggiamenti entreranno nel vivo mercoledì 25 con il rito dell’aggregazione di nuovi confratelli e consorelle durante la santa messa che alle ore 17 celebrata dal padre spirituale della confraternita, mons. Emanuele Ferro, il quale effettuerà anche l’unzione degli infermi e la benedizione degli abitini.

Giovedì 26 alle ore 7.30 la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal vicario generale mons. Alessandro Greco. Al termine i simulacri saranno portati nel campo sportivo dell’oratorio San Giuseppe (per l’indisponibilità dello spazio antistante la chiesa, interessato da lavori di rifacimento) dove alle ore 9.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero celebrerà la santa messa solenne, con la benedizione dei ceri.

Alle ore 10.30 muoverà la processione con la partecipazione dei torcianti e accompagnata dalle bande musicali cittadine ‘Lemma’, diretta dal m° Giuseppe Pisconti, e ‘Santa Cecilia’, diretta dal m° Giuseppe Gregucci.
Questo l’itinerario: via Di Mezzo, vico Via nuova, via Garibaldi, via Sant’Egidio, via Di Mezzo, pendio La Riccia, piazza Castello, via Duomo, pendio San Domenico, via De Tullio, via Garibaldi, vico Zippro, via Di Mezzo, largo Fuggetti e rientro nel santuario, sul cui piazzale antistante sono previste celebrazioni eucaristiche, con preghiera di affidamento ai Santi Sedici, alle ore 17.30-18.30-19.30.

Alle ore 20.30,nel campetto dell’oratorio San Giuseppe, spettacolo con un rinomato complesso musicale.

Non mancherà alle ore 23.30 il consueto spettacolo pirotecnico a Mar piccolo della ditta Itria Fireworks di Martina Franca, con le luminarie allestite dalla ditta Memmola di Francavilla Fontana.

I festeggiamenti si concluderanno domenica 6 ottobre con sante messe nel santuario alle ore 9.30 e 17.30, con preghiera finale ai Santi Cosma e Damiano.

Nel santuario si potrà acquistare la medaglia dei Santi Medici al costo di 5 euro, contribuendo così alle spese sostenute dalla confraternita per l’organizzazione della festa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025