Popolo in festa

Festa dei Santi Medici alla Salinella nel 50° della chiesa

23 Set 2024

di Angelo Diofano

Nel cinquantesimo dell’inaugurazione della chiesa, sono in corso ai Santi Medici, in via Lago di Scanno, al quartiere Salinella, i festeggiamenti in onore dei Titolari. Per tale circostanza una targa in ricordo dell’avvenimento sarà affissa all’esterno del tempio che, riferisce il parroco don Luciano Costa, necessita di lavori di manutenzione. La parrocchia invece fu eretta canonicamente dall’allora arcivescovo mons. Guglielmo Motolese il 7 ottobre del 1967, con la comunità inizialmente ospitata nell’istituto delle Ancelle della Misericordia.
Il tema che guiderà la riflessione durante il triduo verterà sulla richiesta fatta dai discepoli a Gesù: ‘Signore insegnaci a pregare’, quindi la preghiera intesa come strumento necessario al buon combattimento, e sarà sviluppato da don Domenico Parrota, parroco alla Sant’Anselmo di Roma ed esperto del carisma del Divino Amore.

Questo il programma dettagliato dei festeggiamenti:

Oggi, lunedì 23, santa messa alle ore 18 con testimonianze delle famiglie; alle ore 19.30 si terrà il convegno medico patrocinato dall’Ordine dei fisioterapisti su ‘Mal di schiena, dalla diagnosi alle possibilità terapeutiche’, con la dott.ssa Roberta Giovinazzi quale relatrice, in cui saranno approfondite cause,epidemiologia, fisioterapia, opportunità della chirurgia, educazione e prevenzione. Durante la serata saranno distribuiti opuscoli informativi e avverrà la consegna del riconoscimento ‘Sanitario Amico 2024’.

Martedì 24, durante la santa messa delle ore 18 ci saranno testimonianze da parte di alcuni giovani; alle ore 19.30 serata musicale con i ‘Soul-Reborn’, cover band delle sigle dei cartoni animati e con la scuola di musica ‘Eufonia’ con brani pop rock del panorama musicale internazionale e italiano.

Mercoledì 25, durante la santa messa delle ore 18 sarà amministrato il sacramento dell’Unzione degli infermi; l’animazione liturgica sarà a cura dei gruppi di volontariato (Movimento apostolico ciechi, Foulard Blancs, Unitalsi, Centro volontari della Sofferenza), Legio Mariae e Gruppo Scout Taranto 19; alle ore 19.30, il Falanto Chorus-Associazione Choraliter , diretto dal maestro Nicola Luzzi, presenterà il concerto ‘Note a spasso per il mondo’ con famosi brani dedicati a luoghi e città di tutto il mondo.

Giovedì 26, festa solenne dei santi, sante messe alle ore 8-10-11.30. La celebrazione eucaristica delle ore 17 sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Seguirà la processione per le vie del quartiere accompagnata dalla confraternita dei Santi Medici in abito di rito, con al seguito il complesso bandistico ‘Città di Crispiano’ diretto dal maestro Francesco Bolognino; alle ore 19, santa messa in attesa del rientro delle statue dei santi, durante il quale sarà inaugurata la targa del 50.mo anniversario dell’inaugurazione della chiesa; alle ore 20.30 la compagna teatrale ‘Lino Conte’ presenterà o spettacolo di cabaret ‘Scusate se vi facciamo ridere’, con Lino Conte, Francesco Donvito, Marisa Lopalco, Onofrio La Gioia, Monica De Leo, Luigi Pendinello, Floriana Airò e Agnese Adinolfi.

Venerdì 27, alle ore 18, la santa messa sarà dedicata ai medici e agli infermieri.

Non mancheranno le luminarie allestite sul piazzale e nei dintorni della chiesa dalla ditta Memmola di Francavilla Fontana.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Santa messa in Cattedrale per gli anniversari sacerdotali

L'accoglienza nel santuario della Madonna della Salute alle ore 17

Domani, mercoledì 7, la ‘Giornata cataldiana della scuola’ dedicata alla primaria

Domani, mercoledì 7, avrà luogo la seconda ‘Giornata cataldiana della scuola’ a cui – questa volta – parteciperanno gli alunni della scuola primaria che, alle ore 9.30, si ritroveranno in Cattedrale con il giovane disegnatore tarantino Nicola Sammarco e il suo Nicopò. Successivamente i ragazzi si recheranno in via Cava, interessata a una particolare ambientazione […]

La festa di San Cataldo, per una città che ritrova la sua unità

È stato illustrato questa mattina in arcivescovado, alla presenza di numerose autorità,  il ricco programma dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo, ‘il santo della ricostruzione e della speranza’, come ha evidenziato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che così ha proseguito: “San Cataldo è venuto in riva ai due mari per far rinascere questa comunità […]
Hic et Nunc

Domani, mercoledì 7, la ‘Giornata cataldiana della scuola’ dedicata alla primaria

Domani, mercoledì 7, avrà luogo la seconda ‘Giornata cataldiana della scuola’ a cui – questa volta – parteciperanno gli alunni della scuola primaria che, alle ore 9.30, si ritroveranno in Cattedrale con il giovane disegnatore tarantino Nicola Sammarco e il suo Nicopò. Successivamente i ragazzi si recheranno in via Cava, interessata a una particolare ambientazione […]

Alle 19.30 di oggi, lunedì 5, la presentazione del libro di Pierri su San Cataldo

Sarà presentato oggi, lunedì 5 maggio, alle 19,30, nella ‘sala della Colonna’ della cripta della Basilica cattedrale, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di mons. Emanuele Ferro e i saluti dell’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è il quarto […]

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]
Media
06 Mag 2025