Ricordo

Don Grimaldi nel ricordo di don Peppe Diana: “Il suo coraggio a combattere il male nasceva dall’essere prete e dalla sua fede”

foto Siciliani-Gennari/Sir
22 Mar 2023

“Io e don Peppe eravamo amici, ai tempi del seminario. Tante volte ci siamo scambiate idee pastorali. Dopo essere stati ordinati sacerdoti, lui è diventato parroco a Casal di Principe, sua città natale. È sempre stato un giovane sensibile ai problemi sociali. Porto nel cuore il ricordo di un giovane schietto, coraggioso, impegnato a fasciare le ferite degli uomini e nel recupero dei giovani. Ha guidato nelle vie del bene tanti ragazzi, gli scout. Aveva in lui una grande carica umana e spirituale, cosa che gli ha permesso di sfidare una mentalità di criminalità che vigeva a Casal di Principe”. Sono le parole di don Raffaele Grimaldi, ispettore generale dei cappellani nelle carceri italiane, ricordando don Peppe Diana, ucciso dalla camorra il 19 marzo 1994, mentre si accingeva a celebrare la messa nella chiesa di San Nicola di Bari a Casal di Principe, di cui era parroco. Oggi il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è a Casal di Principe per onorare la memoria di don Peppe Diana. “Ancora oggi – evidenzia don Grimaldi – la figura di don Diana ci interpella: interpella i giovani di oggi e tutti noi, affinché possiamo essere strumenti di legalità e di denuncia del male, seguendo il suo esempio. Don Peppe non ha fatto altro che denunciare una situazione che altri non avevano il coraggio di dire. Ha rischiato molto per questo suo coraggio, per aver denunciato il male, i compromessi che c’erano nel suo territorio. Oggi la visita di Mattarella rende onore alla sua figura, al suo essere un ‘testimone di giustizia’. La visita del presidente della Repubblica è una spinta per tutto il territorio a combattere sempre più per la legalità e affinché anche la Chiesa valorizzi ancora di più la figura di don Peppe, come sacerdote e come uomo di fede e di giustizia, anche in vista di un possibile processo di beatificazione. Don Diana ha combattuto con coraggio l’illegalità, cosa che la Chiesa ci chiede di fare continuamente”. L’ispettore generale dei cappellani precisa: “Il coraggio di don Peppe e la sua idea forte di combattere il male scaturiscono dal suo essere prete, dal suo cammino di fede, dalla sua formazione cristiana”. Per don Grimaldi, “la visita di Mattarella ai nostri territori è un messaggio forte: vuol dire che lo Stato alza la sua voce e lancia un messaggio forte contro queste organizzazioni malavitose, che non possono avere tra le loro mani la bellezza di un territorio, che è stato impoverito dalla camorra”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025