Fede & cultura

Grande successo per “La cena del Signore” in Cattedrale

Tra i partecipanti anche l’architetto Augusto Ressa che ci ha inviato le sue riflessioni

foto Pasquale Reo
24 Mar 2023

di Augusto Ressa

Don Emanuele Ferro prosegue il suo racconto della storia di Cristo, avviato in occasione del Natale 2022  con  “La città  del Vangelo”. In quell’occasione avevamo percorso, guidati dalla sua voce quieta, fraterna e affettuosa, i vicoli della città vecchia, accompagnati dai suoi abitanti, adulti e bambini (tanti bambini!), nelle vesti dei personaggi di un presepe vivente, orgogliosi di mostrarci la bellezza del cuore antico della nostra città.
Questa volta, giovedì 23 marzo, don Emanuele ha voluto raccontarci, con l’approssimarsi della santa Pasqua, l’episodio centrale del Vangelo di Cristo, dal quale si compie il disegno divino di salvezza dell’umanità attraverso il sacrificio del Figlio.
E lo ha fatto, come sempre, coinvolgendo l’intera comunità della sua parrocchia. Lo scenario della rappresentazione è stata la nostra antica cattedrale, dove, ai piedi dell’altare, era allestita una tavola che donne in costume dell’epoca hanno imbandito con stoviglie e cibi della antica tradizione giudaica. La messa in scena è stata preceduta dalla descrizione dell’episodio, fatta con chiarezza ed efficacia didascalica dallo stesso don Emanuele, in chiave evangelica e simbolica, sulla scorta di un dipinto del Ghirlandaio proiettato su tanti monitor disposti ai lati della navata centrale che hanno consentito a tutti di seguire con attenzione le sue riflessioni.
Sorprende ancora una volta la capacità di don Emanuele di coinvolgere gli abitanti dell’Isola in un’azione corale che difficilmente, a mio parere, è possibile riproporre con analoga intensità in altri contesti della nostra città. Credo a tal proposito si possa affermare che questa iniziativa, come la precedente del Natale, abbia messo in luce una cifra distintiva dell’Isola, che è quella della spiritualità, nella quale è possibile riconoscere l’anima vera della città intera. Prova ne sia la grande partecipazione di pubblico nelle due rappresentazioni, pomeridiana e serale, con il sincero coinvolgimento emotivo di tutti specie nel momento di maggiore intensità, segnato da suoni e danze, in cui Cristo benedice il pane e lo offre ai suoi discepoli in segno di sacrificio. Ed è con la distribuzione del pane azimo a tutti i presenti che la rappresentazione si è chiusa in un clima di commozione e di fraterna comunione.
All’uscita dalla cattedrale potevi scorgere solo volti sereni.
Ora non ci resta che aspettare le prossime “messe in scena” delle catechesi che si terranno il 29 prossimo nel duomo di San Cataldo e il 15 aprile a piazzale Democrate.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Il villaggio di Babbo Natale’ al Sacro Cuore di Taranto

‘Il villaggio di Babbo Natale’ è la manifestazione che inaugurerà nel cortile della parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante a Taranto, il lungo periodo delle festività natalizie, in collaborazione con l’associazione ‘Amici della Puglia’. L’appuntamento è per sabato 22 novembre, ricorrenza di Santa Cecilia, dopo la santa messa delle ore 18.30. “Sarà un viaggio […]

Oikos Mediterraneo: da giovedì 20, ‘Intrecci mediterranei’

Oikos Mediterraneo, Centro per l’ecologia integrale del Mediterraneo, ha organizzato la III edizione di ‘Intrecci mediterranei’, che si terrà a Taranto dal 20 al 22 novembre, con il patrocinio del Comune di Taranto, e in collaborazione con la Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, l’Università degli studi Aldo Moro – Dipartimento jonico, il conservatorio Paisiello, l’Associazione […]

L’ingresso alla San Francesco di Paola di padre Francesco Cassano

Domenica sera, nel corso della solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero alla San Francesco di Paola, a Taranto, hanno inaugurato il loro ministero padre Francesco Cassano (parroco moderatore) e padre Francesco Trebisonda (parroco in solido). Padre Cassano, che ha preso il posto di padre Alessandro Chiloiro, così ha voluto commentare: “Sono profondamente grato […]
Hic et Nunc

Sanità, disoccupazione, qualità della vita: Taranto in fondo alla classifica

La Puglia arretra, Taranto, 101sima nella classifica generale, è penultima nella regione seguita solo da Foggia, che è al posto 104, a quattro scalini dal fondo. Stiamo parlando di qualità della vita e della classifica 2025 stilata dal quotidiano economico ‘Italia Oggi’ (da cui riprendiamo il grafico in alto). La posizione della nostra città, ma […]

La domenica del Papa - Il grido dei poveri

“Ascoltare il grido dei poveri”: è molto più di un invito che papa Leone XIV rivolge ai capi degli Stati, ai responsabili del mondo. È un vero appello a cambiare prospettiva perché “non ci potrà essere pace senza giustizia e i poveri ce lo ricordano in tanti modi, con il loro migrare come pure con […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]
Media
18 Nov 2025