Solidarietà

‘Prescrizione: Musica’: il dono dell’Orchestra della Magna Grecia alla Cittadella della Carità

Quattro appuntamenti musicali  dedicati agli ospiti fragili della rsa

02 Ott 2024

Quattro appuntamenti musicali  dedicati agli ospiti fragili della rsa L’Ulivo della Fondazione Cittadella della Carità. È il dono fortemente voluto dall’anima dell’Orchestra della Magna Grecia, m° Piero Romano, alla Fondazione.
In occasione di un concerto natalizio, l’empatia e l’emozione scaturite tra ospiti e musicisti furono talmente tangibili che Romano promise che i musicisti sarebbero tornati.

E così è stato. La musica è un messaggero straordinario di emozioni ed amore. La rassegna: “Prescrizione: Musica –  La musica come cura e sollievo per il benessere”, composta da quattro appuntamenti musicali, si è svolta  tra il mese di agosto e di settembre ed è stata  attentamente curata, pensando alle fragilità degli ospiti, prime fra tutte il deterioramento cognitivo. Arie gioiose e famose per aiutarli nel ricordare.
Le risposte sono state molto positive, con battiti di mani e capacità nel seguire il ritmo e la musica.

Si sono esibiti:

  • La Chorus Brass Ensemble dell’Orchestra della Magna Grecia: Salvatore Pichierri – Luigi D’Urso –  Luigi Gigantiello –   Giuseppe D’Elia –  Gabriele Di Reda. Con loro la soprano Katiuscia Accardi
  • Il trio Myosotis – Paola Vania –  Cinzia Decataldo e Marta Lorenza Grieco
  • Il Magna Grecia Qintett: Antonio Cellamara –  Paola Vania – Gianpio Mazzotta –  Antonio Errico – e Daniele De Pascalis
  • Il Magna Grecia Wind Quintett: Davide Scattarreggia – Michele Fiore – Rocco Brandonisio – Nicolas Chimienti e Francesco Nigro.

Il presidente della Fondazione Cittadella della Carità avv. Salvatore Sibilla ringrazia tutta l’Orchestra della Magna Grecia ed il suo direttore m° Piero Romano per la sensibilità dimostrata verso chi è più fragile. Ringrazia anche tutto il gruppo di lavoro della rsa, guidato dal  responsabile dr. Vincenzo Mottola, ed in particolare la coordinatrice infermieristica dott.ssa Patrizia Lippolis, punto di raccordo tra l’Orchestra e la struttura.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025