Hic et Nunc

I volti della via crucis: il Cireneo

Salita al Calvario, Tiziano Vecellio, 1565, San Pietroburgo.
03 Apr 2023

di Emanuele Ferro

I volti della via crucis
Il Cireneo

 

Dal Vangelo secondo Marco
Allora costrinsero un tale che passava, un certo Simone di Cirene che veniva dalla campagna, padre di Alessandro e Rufo, a portare la croce. Condussero dunque Gesù al luogo del Golgota, che significa luogo del cranio.

MEDITAZIONE

Anche Tu, Signore, hai bisogno delle braccia di un fratello e trovi sollievo nel soccorso compassionevole di Simone di Cirene, seppur costretto ad aiutarti. È una delle Tue ultime lezioni: non esiste al mondo chi non abbia bisogno di nessuno, chi non abbia bisogno degli amici, dei fratelli.

E se per un attimo scambiassimo l’ordine di questa scena? Tutto ci sembrerebbe più chiaro. Sì, perché Gesù non ha inventato il dolore e la croce, se li è trovati come li trova ogni uomo sulla sua strada. Accade però che sulla via del nostro Calvario possiamo incontrare Lui, il Maestro e non Simone di Cirene, che viene costretto ad aiutare il Signore, ma incrociamo proprio Gesù ci viene incontro nel dolore e nella sofferenza ed è così che nelle tenebre comincia brillare la luce.

«Lo costrinsero a portare la croce». È la vita che ci costringe, è il peccato che ci ha fatto incontrare il dolore. Il mistero della sofferenza coinvolge la vita di ciascun uomo, non c’è nessuno di noi che non passi prima o poi dal vaglio della sofferenza. Ad un certo punto è la miseria che ci costringe, la restrizione della nostra liberà ci costringe, il lutto ci costringe, la malattia ci costringe. Ogni uomo o donna di questa terra viene costretto in questa spirale tentacolata. Quelle poche centinaia di metri, però, che vanno dalla dimora di Pilato al calvario possono intersecare e recidere il groviglio di strade del dolore. La via Crucis taglia la via della morte. Così, quando le nostre croci diventano la croce di Gesù, l’umanità, seppur in salita ma benedetta da un amore incondizionato, si illumina e scopre il fine e il senso, se non altro perché vi è la costatazione che Dio cammina con noi e che non ci abbandonerà. Mai.  

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025